FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] introduction of Italian at Columbia, in Columbia Univ. Quarterly, XXIX (1937), pp. 23-32; Id., Relazioni tra l'Italia e gli StatiUniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A.H ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] ottenuto la cittadinanza americanae, dopo il divorzio da Maria Freschi, si unìa Elisabeth Mann. Illungo periodo trascorso negli StatiUniti è dedicato soprattutto a una intensa e appassionata attività politica: da una opposizione assoluta al fascismo ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] a tornare di grande attualità all’indomani dell’attentato dell’11 settembre 2001 e del conseguente attacco degli StatiUniti all’Afghanistan (Il caso Tellini, 2005).
Nel 2000 lo storico greco Aristotele Kallis scrisse che, nonostante i punti ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] al San Carlo e al Fondo di Napoli; è documentato anche come agente teatrale. Nel 1846 si trasferì con la famiglia negli StatiUniti, dove svolse una carriera in parti ora di primo ora di secondo piano, alternando l’attività di cantante e quella d ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] ), come annunciatrice, fin dal 1940. Caposezione dei programmi culturali della RAI nel dopoguerra, dopo un viaggio di studi negli StatiUniti, aveva ideato Teleclub (1953).
L’idea che stava alla base del programma (e che portò ad individuare in ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Vita internazionale, il 20 genn. 1918, fu un’esaltazione del discorso tenuto dal presidente T. W. Wilson al Congresso degli StatiUniti, nel quale si enunciava la proposta dei «14 punti» per il mantenimento della pace e la costruzione di un nuovo ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] 1984; Il progetto europeo, Bologna 1985; Diario europeo 1948-69, a cura di E. Paolini, Bologna 1989; Una strategia per gli StatiUniti d’Europa, a cura di S. Pistone, Bologna 1989; Il linguaggio notturno, a cura di L. Angelino, Genova 2006. Per le ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] sessanta antifascisti che si tentò di far espatriare negli StatiUniti nell'agosto di quell'anno, e ancora nell'aprile rimase rinchiuso nel carcere di Regina Coeli e in clinica in stato di detenzione sino al 25 luglio 1943. Nell'agosto risiedette a ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] al dizionario italiano, composti da disegni ispirati dall’abitudine tutta italiana di gesticolare.
Già conosciuto in Europa e negli StatiUniti, dove si era recato nei decenni precedenti portando in mostra le sue opere, nel 1960 effettuò il suo primo ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] nel Manifesto dell'arte pubblicitaria futurista del 1932 (Crispolti, 1986, p. 466).
Nel 1928 il D. partì per gli StatiUniti, dove rimase fino al 1930, risiedendo per lo più a New York, lavorando come allestitore, illustratore e scenografo: copertine ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...