JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] esperienze televisive, tra il 1968 e il 1971 Jannacci soggiornò a varie riprese prima in Sudafrica e poi negli StatiUniti per terminare gli studi in medicina, abbandonati dopo la laurea. Anche nei periodi di maggior successo Jannacci non trascurò ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] nella prima permanenza a Napoli, che fu altamente elogiata da Liszt, e infine il figlio Paolo (1883-1980), che emigrò negli StatiUniti e nel 1913 fondò a New York una scuola di pianoforte.
Per il catalogo completo della produzione del M. si rimanda ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] in piena rinascita che si proietta in avanti, con la guerra alle spalle. La calda accoglienza ricevuta dal M. negli StatiUniti e il successo planetario divennero insomma metafora di una trasvolata possibile, e sino allora impensabile: come a Ch ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] M. giunse a Roma, accolto da manifestazioni trionfali. La sua compagnia contava 24 stazioni in Inghilterra, 12 in Italia, 4 negli StatiUniti, 2 nel Canada, varie altre in Europa e circa 100 impianti su navi da guerra di diverse nazionalità a partire ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] a giorni a noi assai vicini, sostanzialmente quello della scuola tedesca, poi trapiantata negli StatiUniti. Nessuno, certo, può mettere in discussione l’importanza determinante della vergleichende Musikwissenschaft e della cosiddetta ‘scuola ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di associazione mafiosa. Veniva a denominarla con più precisione il termine 'Cosa nostra', introdotto nel dibattito pubblico degli StatiUniti dal 1963 con le rivelazioni di Joe Valachi e mai usato in precedenza in quello italiano prima delle ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] moglie di Wassily Leontief e amica della Cao Pinna (le due si incontrano durante i rispettivi viaggi in Italia e negli StatiUniti).
Opere
Di Vera Cao Pinna si vedano gli scritti Regime alimentare di 10 famiglie agiate e di 11 famiglie di artigiani ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] di Mazzini: M. F. Ossoli, in Motivi e figure, Torino 1945, pp. 82-88 (un rapido ritratto abbastanza acido); Italia e StatiUniti nell'età del Risorgimento e della guerra civile, Firenze 1969, pp. 23, 83 s., 381; G. Prezzolini, Come gli Americani ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] fino alla morte) divenne l’angelo che lo conduceva nel nuovo mondo ignoto. Nel 1966 fece un viaggio negli StatiUniti, dove si confermò nell’idea che i movimenti ribellistici giovanili altro non fossero che una guerra civile interna alla borghesia ...
Leggi Tutto
MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] durante il fascismo scritta, in chiave paradossale e metaforica, da un giovane intellettuale antifascista, Leo Ferrero, morto negli StatiUniti nel 1933; quindi, per l’ultima volta, nel 1951, partecipò a Gli innamorati di Goldoni. Più tardi, negli ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...