PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] «Sono quasi le tre ormai, e fa caldo», forse perché, all’epoca, in Italia la settimana corta non era diffusa come negli StatiUniti. Marion replica: «What do I do with my free afternoon, walk you to the airport?» (“Che me ne faccio del mio pomeriggio ...
Leggi Tutto
Veronica GallettaPelleossaRoma, Minimum fax, 2023 Sicilia, 1943. Ma non solo, tanto, tanto altro in questo Pelleossa, di Veronica Galletta, già premio Campiello opera prima con Le isole di Normann (Italo [...] di un siciliano ma anzi un prodotto pregiato dell’arte isolana, nato a Sciacca alla fine dell’Ottocento e poi emigrato negli StatiUniti e rimpatriato per un trauma cranico che lo aveva reso inabile al lavoro. Tornato nel suo feudo l’artista si è ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] italiani nel mondo8.1 Franco Pierno, Tu vuo’ fà l’italiano. Deonimici italiani nell’inglese di Canada e Stati Uniti8.2 Francesco Crifò, Qualche zannata sui deonimici italiani nell’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] – Nico Fidenco, Mino Reitano, Roberto Murolo ecc. –, si è aggiunta quella di Andrea Bocelli, entrata prepotentemente nelle classifiche degli StatiUniti. In Sud America era già un classico, grazie tra gli altri a Manolo Otero e a Roberto Carlos.E ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] è formato il toponimo. 2. Lo specifico italianoRispetto a molti altri Paesi nei quali l’insediamento umano è stato relativamente recente oppure nei quali lo strato civilizzatore più recente ha obliterato quello precedente, il complesso dei territori ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] L’uomo avanzato, Dal rumore bianco) tra i più cólti e insaziatamente sperimentali, tradotto in Brasile, Canada e StatiUniti, Mariano Bàino (Napoli, 1953) dà fuori per la collana “Lilliput” dell’Editrice abruzzese una raccolta di quattro «raccontini ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] al 1° gennaio 2022). Questa tendenza trova riflesso in quella realtà che è sempre stata rotta della via poi navigata dall’Occidente: chi vive da solo negli StatiUniti rappresenta quasi la metà della popolazione, dato in crescita stabile dagli anni ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli StatiUniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] italiana. Il testo, intitolato Non scusarti per quel che hai fatto (Lā taʿtaḏir ʿammā faʿalta), è pubblicato infatti da Crocetti nel marzo scorso, a cura di Sana Darghmouni e Pina Piccolo.La lettura delle ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] Si veda l’episodio Agenda per omicidi del 1990; il colpevole, un avvocato consulente del candidato alla vicepresidenza degli StatiUniti, si chiama Oscar Finch. Come non pensare a Peter Finch, interprete di Quinto potere (1976)? Anche perché, si badi ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] sa, pullula di anglicismi – per il ruolo di primo piano esercitato storicamente prima dalla Gran Bretagna e poi dagli StatiUniti – è quello economico-finanziario: tra i deonimici di uso più consolidato si è già ricordato taylorismo, accanto al quale ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli S. fu alterata nel gennaio...
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. La crisi e l’intervento pubblico....