Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] dei suoi rapporti internazionali. Paradossalmente anche questo sembrava entrare all’interno di un complesso scambio tra Cina, StatiUniti e mondo occidentale. Prima che in marzo si aprisse la questione tibetana, i media occidentali non mettevano ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Buzzati e Pierre Seghers, nel 1969.
Sempre in quegli anni Baj si recò in Australia e viaggiò a lungo tra gli StatiUniti e l’Europa per personali e retrospettive, tenute, in particolare, a Chicago (1966), L’Aia e Gand (1967), Praga, San Francisco ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] mesi del 1965 a raccogliere informazioni e documentazione sulle esperienze in questo settore (anche viaggiando negli StatiUniti, in Inghilterra, Francia e Germania). Realizzò quindi una struttura innovativa, un grande contenitore organizzato su più ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] non è inverosimile pensare che l'IIT diventi realmente quello che il MIT (Massachusetts institute of technology) è per gli StatiUniti. Il messaggio è chiaro: "Dare spazio ai giovani ma con una ferrea meritocrazia". Le parole di Federico Capasso, uno ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] del loro ménage, a Linuccia Saba rimase legato fino alla morte. Nell'aprile 1947 partì, con F. Parri, per gli StatiUniti; tra l'ottobre 1947 e il febbraio 1949, collaborò regolarmente al quotidiano L'Italia socialista, diretto da A. Garosci, con ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , per la cui esecuzione è previsto un set di strumenti. Queste argomentazioni hanno una forte presa negli StatiUniti, dove l'evoluzione operata nella produzione industriale consente la diffusione sul mercato di elettrodomestici a costi accessibili ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di Neuchâtel una monografia su Consagra, con un testo di Argan tradotto in quattro lingue. Nello stesso anno, negli StatiUniti, il suo lavoro fu presentato alla Staempfli Gallery e al The Salomon R. Guggenheim di New York. In Italia espose ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] un breve ma significativo intervento nato da una conferenza tenuta a Princeton, poco dopo il suo trasferimento negli StatiUniti. In questo testo, la cui prima stesura apparve nel 1936, Panofsky preferisce evidenziare il carattere popolare del cinema ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] dalle ombre lunghe, composta di circa 250 stampe e a quanto pare parzialmente esposta solo in un'occasione nel 1980, negli StatiUniti (Mario Giacomelli. La terra dalle ombre lunghe (catal., Senigallia), a cura di K. Biondi, 2011, p. 17). Ma il caso ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Alba a New York (1998; Troisi, 2011), dipinta dopo un proficuo quinquennio di promozione della sua opera negli StatiUniti.
Nel 1993, infatti, i materiali preparatori per il gruppo scultoreo En las Americas furono ospitati in mostra a Washington ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...