Signor Bonaventura
Alfredo Castelli
Un felice sfortunato
Creato nel 1917 da Sergio Tofano, il Signor Bonaventura è uno dei personaggi più eleganti e amabili del fumetto italiano: lungo lungo e un po’ [...] si esibissero sul palco del varietà, sia disegnando i loro personaggi, sia in qualità di attori. Negli StatiUniti gli spettacoli teatrali ispirati a personaggi dei fumetti costituivano un vero e proprio genere, denominato Cartoon Comedy.
Del ...
Leggi Tutto
Duchamp, Marcel
Antonella Sbrilli
Sorprendere con l'arte
Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una [...] del movimento. Questo quadro, esposto a New York, suscita grande interesse e porta a Duchamp una grande celebrità negli StatiUniti, dove si trasferisce nel 1915. Entra in contatto con il dadaismo, un movimento artistico basato sulla provocazione del ...
Leggi Tutto
Krazy Kat
Alfredo Castelli
La gatta strampalata
Personaggio creato dallo statunitense George Herriman nei primi anni del Novecento, Krazy Kat è il primo fumetto americano dedicato a un pubblico di adulti, [...] pubblicati su riviste di satira politica, i fumetti erano sicuramente destinati agli adulti. Allorché si diffusero negli StatiUniti nei supplementi a colori allegati ai quotidiani della domenica, le cose cominciarono a cambiare: agli editori faceva ...
Leggi Tutto
surrealismo
Michela Santoro
Dare voce alle forze della fantasia, del sogno e dell’inconscio
Nato ufficialmente nel 1924 col manifesto redatto dal poeta francese André Breton, il surrealismo è un movimento [...] diretti del surrealismo come Salvador Dalí, André Masson, Man-Ray espongono con De Chirico e Picasso negli StatiUniti d’America, esportando oltreoceano questo nuovo stile che influenzerà moltissimo le successive generazioni di artisti americani.
L ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] , dopo il 1920, le dittature che impongono leggi razziali e un'arte a servizio dello Stato, molti artisti e intellettuali fuggono negli StatiUniti. Nel Nuovo Mondo trovano un terreno culturale fertile dove sviluppare le idee delle avanguardie di cui ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si è registrata una profonda trasformazione dell'approccio metodologico. Alcuni conservatori di Paesi europei e degli StatiUniti oramai manifestano opinioni critiche circa le puliture drastiche che prevedono il sacrificio della patina e circa l ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e slave, oppure, isolati da ogni contesto, sono conservati in diverse collezioni pubbliche e private in Europa e negli StatiUniti.Sulle opere di oreficeria bizantina pervenute, gli s. si trovano nella maggior parte dei casi sotto forma di medaglioni ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] lift-slab, che ha trovato applicazioni in molti grattacieli in cemento armato costruiti sia in Europa che negli StatiUniti. Esso consiste in un insieme di piastre costruite l'una sull'altra che vengono sollevate lungo i pilastri preventivamente ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 1830, per cadere successivamente in ogni sorta di esagerazioni. In Francia prima, poi in Gran Bretagna e negli StatiUniti, paesi in cui la disciplina ebbe ampia diffusione, furono fondate innumerevoli società, scuole, case editrici e periodici, che ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di san Silvestro attribuita a Pesellino, una tempera su tavola dipinta già negli anni Cinquanta del Quattrocento e conservata negli StatiUniti, all’Art Museum di Worcester. Qui siede in trono una figura con skiadon quasi identica a quella del Pilato ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...