DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] . Municipio (in deposito presso il Museo Correale), Mareggiata in costa. Trieste: Galleria privata, S. M. S. "Saida", 1890-1892. StatiUniti d'America. New York: New York Yacht Club, "Columbia" e "Shamrock First" fuori Sandy Hook; Sfilata di yachts a ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] avendo come testimone Hans Arp; l'anno seguente la coppia tentò, senza fortuna, di ottenere il visto per emigrare negli StatiUniti. A La Ferrage i coniugi M. godettero di buona compagnia: infatti gli Arp e Sonia e Robert Delaunay risiedevano vicino ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] ’ambito delle attività della Société Anonyme (fondata da Dreier, Man Ray e Marcel Duchamp) alcune opere furono esposte negli StatiUniti (New York, Brooklyn Museum, Anderson Galleries e Arts Council Gallery, 1926-28; New York, New School for social ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] …, fig. 108), I carbonai del 1931-32 (Roma, collezione Previtali: ibid., tav. XXIX), Angoli di case del 1934 (StatiUniti, collezione Ferrando: ibid., fig. 119), Giochi di bimbi del 1938 (già Firenze, collezione Levasti, ora disperso: ibid., fig ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] . 103 s.; C. Sicca, Livorno e il commercio di scultura tra Sette e Ottocento, in Storia e attualità della presenza degli StatiUniti a Livorno e in Toscana. Atti del Convegno, Livorno… 2002, a cura di P. Castignoli - L. Donodolo - A. Neri, Pisa 2003 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] 1943, mentre il suo studio a Livorno veniva bombardato, fu fatto prigioniero ad Hammamet, in Tunisia, e deportato negli StatiUniti nel campo di prigionia di Weingarten (Missouri), dove riprese a dipingere e allestì due personali (1943-44). Una terza ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] ammirazione del conte per la rivoluzione e la costituzione degli StatiUniti d'America (Mazzocca, 1978, p. 195).
A ad affrontare di nuovo il genere del ritratto che gli era sempre stato molto congeniale e che, in questo caso, gli dava la possibilità ...
Leggi Tutto
Il corpo come oggetto artistico: la Body art
Teresa Macrì
La tematica della corporeità, grazie a un inusuale utilizzo del corpo, è strettamente legata agli avvenimenti storici della fine degli anni [...] negli anni Cinquanta, che ha come centro di riferimento la corporeità e assembla la visionarietà propulsiva che va dagli StatiUniti al Canada, dall'America Latina fino all'Europa. Su questa riscoperta del corpo fanno perno Andres Serrano, Cindy ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Lev Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di Maurice Ravel e di Ferruccio Busoni (de Rosa, le isole Figi e poi, al ritorno, attraverso gli StatiUniti da costa a costa. Il volume L’altra America, pubblicato ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] anche ai contatti con prestigiosi committenti nell'ambito del restauro procurati dallo stesso Berenson, compì diversi viaggi negli StatiUniti durante i quali arricchì il suo già ampio bagaglio culturale visitando i musei statunitensi. Tra il 1947 e ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...