Bulawayo, NoViolet. – Pseudonimo con cui è nota la scrittrice zimbabwese Elisabeth Zandile Tshele (n. Tsholotsho 1981). Immigrata all’età di 18 anni negli StatiUniti, ha studiato letteratura in Texas [...] e scrittura creativa alla Cornell University; Stegner fellow alla Stanford University (California), attualmente vi insegna come Jones lecturer in fiction. Dopo le prime sperimentazioni letterarie apparse ...
Leggi Tutto
Scrittrice iraniana (n. Teheran 1948). Di famiglia benestante, all’età di tredici anni si è trasferita in Inghilterra per proseguire gli studi; si è poi laureata in Letteratura inglese e americana all’Università [...] tardi ha lasciato l’Iran e si è trasferita stabilmente negli StatiUniti, per poi raggiungere la notorietà con Reading Lolita in Tehran (2003; trad. it. 2004); il romanzo è stato un caso letterario internazionale, anche se in Iran molti intellettuali ...
Leggi Tutto
Calciatore e dirigente sportivo italiano (Carrara, Massa e Carrara, 1947 - Naples, Florida, 2012). Gallese d’adozione, ha intrapreso la carriera agonistica con lo Swansea City Association Football Club [...] Lazio di C. Lotito. Due anni più tardi è stato emesso nei suoi confronti un mandato di arresto (per riciclaggio con aggravante mafiosa). Residente negli StatiUniti, da allora C. è stato latitante per la giustizia italiana. Dal 2011 era ambasciatore ...
Leggi Tutto
Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente [...] in varie università degli StatiUniti e fondatore del New York institute for the humanities (1976), ha focalizzato le sue ricerche sulle conseguenze di alcuni modelli economici dominanti sui comportamenti individuali, indagando i risvolti culturali ...
Leggi Tutto
Produttore statunitense (Dallas, Texas, 1923 - Los Angeles 2006). Americano di prima generazione, di genitori ebrei polacchi emigrati negli StatiUniti ai primi del Novecento, fu decorato al valore della [...] seconda guerra mondiale. Laureatosi nel 1949 in discipline artistiche, avviò la sua carriera a Hollywood come attore (recitando ad es. in episodi di Alfred Hitchcock presents), quindi come sceneggiatore ...
Leggi Tutto
Nguyen, Viet Thanh. – Scrittore vietnamita naturalizzato statunitense (n. Buôn Ma Thuột 1971). Trasferitosi negli StatiUniti nel 1975, vi ha compiuto studi di Arte e di Etnologia, assumendo nel 1997 la [...] docenza di Studi americani presso la University of Southern California di Los Angeles. Blogger attivamente impegnato nella promozione della cultura vietnamita, nel 2015 ha pubblicato il suo primo romanzo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Roma 1907 - ivi 1986). Militante comunista e antifascista, nel 1927 fu arrestato e condannato dal tribunale speciale fascista al carcere e poi al confino. Uscito dal PCI (1937), negli anni [...] PCI, in qualità di deputato (1976-83) e parlamentare europeo (dal 1976). Fra i suoi scritti: Dagli Stati sovrani agli StatiUniti d'Europa (1950); Manifesto dei federalisti europei (1957); Il lungo monologo (1968); Avventura europea (1972); La mia ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Elio Cesari, cantante, autore e produttore discografico italiano (n. Milano 1938). La lunga ed eclettica carriera di R. è iniziata negli anni Cinquanta, quando ha conquistato il pubblico [...] la celeberrima Quando quando quando (1962) e scrivendo Grande, grande, grande per Mina (1972), R. si è trasferito negli StatiUniti. Qui si è dedicato alla produzione discografica e alla stesura di colonne sonore, arrivando a vincere il Golden Globe ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Bastiglia 1944 - Washington 2019), figlio di Guglielmo. Corrispondente da Bruxelles (1970) e da Washington (1973) per La Stampa, passò poi (1977) al Corriere della sera come articolista [...] settimanale L'Espresso, quindi è tornato a La Stampa (1994), poi a la Repubblica (1996), sempre come inviato speciale negli StatiUniti. Tra le pubblicazioni: I cinque cerchi rossi (1980); Il Giappone tra noi (1986); Si fa presto a dire America (1988 ...
Leggi Tutto
Pittrice messicana (Coyoacán 1907 - ivi 1954). A partire dal 1925, in seguito a un grave incidente automobilistico che la costrinse a lunghi periodi di immobilità, si dedicò da autodidatta alla pittura. [...] Viva la Vita, 1954, Coyoacán, Museo Frida Kahlo). Le sue opere sono emerse all'attenzione di un più vasto pubblico, negli StatiUniti d'America e in Europa, a partire dagli anni Ottanta anche in seguito alla pubblicazione, a cura di H. Herrera, della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...