FANO, Gino
Francesco Lerda
Nacque a Padova il 5 genn. 1871 (coetaneo, anche nel giorno, con Federigo Enriques), da Ugo e da Angelica Fano.
Il padre, volontario garibaldino, lo iscrisse al collegio militare [...] .
Al suo rientro in Italia, dopo la fine della guerra, venne nominato professore emerito; visse alternativamente in Italia e negli StatiUniti, dove risiedevano i suoi figli. Morì l'8 nov. 1952, in una clinica a Verona.
La formazione scientifico ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] il tracciato dell'escursione toccò. dal 22 agosto al 17 ottobre, la maggior parte dei centri industriali, minerari e agricoli degli StatiUniti, compiendo 21.650 km, parte in ferrovia, e per il resto in auto, in tram, in battello, su carri a cavallo ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] si dedicò agli studi sull'aviazione commerciale e sulle grandi rotte aeree internazionali.
Nel febbraio del 1933 si recò negli StatiUniti per prepararsi a battere il record mondiale di distanza. Decise di tentare l'impresa a bordo di un apparecchio ...
Leggi Tutto
CARONIA, Giuseppe
Antonio Pavan
Nacque a San Cipirello (Palermo), da Francesco e Rosalia Rizzuto, il 15 maggio 1884. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Palermo nel 1911, cominciò [...] della cultura e dell'arte. Nello stesso periodo venne decorato con la medaglia della libertà con palme di bronzo degli StatiUniti di America.
Ricoprì la carica di presidente della Lega italiana per la lotta contro la poliomielite e altre malattie da ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] La necessità di ingenti investimenti e l'uso di materie prime importate segnarono l'ingresso preponderante degli StatiUniti nell'industria farmaceutica italiana. D'altra parte, l'affermazione della politica economica liberista misurò la necessità di ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Umberto (Moše Dāwîd)
J. Alberto Soggin
Nato a Firenze il 16 sett. 1883 da Gustavo e da Emesta Galletti, in una famiglia ebraica tradizionalista e intimamente legata alla comunità israelitica [...] C. ha dato un'importante serie di contributi, pubblicati in Italia, negli StatiUniti, nella Palestina poi Israele. Particolarmente importante per la comprensione dell'ugaritico è stato lo studio Le tre aleph dell'alfabeto ugaritico (in Orientalia, n ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] ballo in maschera di Verdi per la prima volta all’Opera di Stato di Vienna, dove in seguito diresse altre ventiquattro opere fino al e pubblicata in video.
Il primo impegno importante negli StatiUniti fu nel 1967 a San Francisco con La Gioconda di ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] F. il governo sulla sua opera, che egli mantenne sino alla morte. Sin dal 1904 una comunità di suore battistine si era stabilita ufficialmente negli StatiUniti d'America.
Il F morì morì ad Angri il 6 febbr. 1910.
La causa di beatificazione del F. è ...
Leggi Tutto
BEVIGNANI, Enrico
Ariella Lanfranchi
Nacque, a Napoli il 29 nov. 1841. I suoi primi maestri di musica e composizione furono G. Albanese e S. Lavigna; in seguito, G. Lillo e G. Staffa. Men che ventenne [...] vitalizio), mai prima d'allora concessa ad un artista italiano. Nell'autunno dei 1893 il B. si recò negli StatiUniti, dove diresse, per sei stagioni consecutive ' al Metropolitan Opera House di New York, scritturato dagli impresari H. Abbey e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] l'aspetto scientifico sia per le possibilità applicative dell'energia elettrica.
Tra il 1879 ed il 1880 T. Edison negli StatiUniti e Y. Swan in Inghilterra installavano le prime lampade ad incandescenza con filamento di carbone; un anno dopo, nei ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...