(trad. it. Il cacciatore) Film (1978) del regista statunitense M. Cimino (1943-2016), vincitore di cinque premi Oscar. Tra gli interpreti R. De Niro e M. Streep.
Tre operai amici partono dagli StatiUniti [...] per il Vietnam. Qui vengono catturati dai Vietcong, che li sottopongono a terribili torture, tra cui la roulette russa. Disperati, riescono a fuggire, ma restano feriti nel fisico e nella psiche. Due di ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico polacco (Varsavia 1889 - Los Angeles 1937). Fu regista accanto a C. Stanislavskij al Teatro d'Arte di Mosca (fino al 1915). Diresse: in Polonia, Il Miracolo della Vistola (1920); [...] negli StatiUniti, Storm at daybreak (Temporale all'alba, 1933), Men in white (1934), Operator 13 (L'agente n. 13, 1934), The painted veil (1934), Les Misérables (Il sergente di ferro, 1935), The garden of Allah (Il giardino dell'oblio, 1936). ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il caro estinto) Romanzo (in volume, 1949) dello scrittore inglese E. Waugh (1903-1966).
Un giovane poeta britannico si trasferisce negli StatiUniti presso uno zio, ma dopo la morte di questi [...] si rivolge a una grande impresa di pompe funebri per il funerale.
Dal racconto è stato tratto l’omonimo film (1965) di T. Richardson, satira di un'America cinica e affarista. ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] cinema libero da vincoli commerciali e da servitù ideologiche.
Negli StatiUniti i film-makers hanno dato vita a un mercato parallelo, pornografia vera e propria. Una relazione d'interdipendenza v'è stata tra il cinema dei film-makers e alcune tra le ...
Leggi Tutto
Attrice italiana di cinema, nata a Roma il 7 marzo 1908, morta a Roma il 26 settembre 1973. La sua morte suscitò molta commozione negli strati popolari di Roma, che si riconoscevano in lei. La sua attività, [...] , 1951, di L. Visconti; La carrozza d'oro, 1952, di J. Renoir; La rosa tatuata, 1955, di D. Mann, negli StatiUniti, che le valse l'Oscar. Da ricordare inoltre, sulla scia di una tradizione interpretativa già tanto nota, Mamma Roma, 1962, di P. P ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Fra i più eminenti rappresentanti della soc'-art ricordiamo L. Sokov (n. 1941) e A. Kosolapov (n. 1943), che lavorano negli StatiUniti, e i loro omologhi moscoviti B. Orlov (n. 1941), R. Lebedev (n. 1941) e D. Prigov (n. 1941). Entro la linea ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sui prezzi e la reintroduzione della scala mobile. Sul piano internazionale, Hawke proseguì la politica di alleanza con gli StatiUniti (visita a Washington nel giugno 1983), mentre avviò nuovi accordi con i paesi asiatici, e in particolar modo con ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] la crescita intermittente dei batterî ottenuto mediante un geniale apparecchio cinematografico acceleratore costruito dal Bureau of Dairy Industry degli StatiUniti. La coltura in brodo, in un tubo lungo 30 cm., impiegò 8 giorni a diffondersi da un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] , che inviò forze a sostegno del goveno di Addìs Abebà dal 1977 al 1989. La rottura delle relazioni con gli StatiUniti maturò dopo la prima fase della rivoluzione del 1974 e continuò dal 1976 in poi, con qualche sporadico riavvicinamento. Analoga ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] il governo di Teherān, il patriarca maronita Naṣr Allāh Ṣfayr con il nunzio apostolico P. Fuente, e l'amministrazione degli StatiUniti. Le intese di Ṭā᾽if, che tendevano a superare le strettoie e gli anacronismi del Patto nazionale del 1943 avviando ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...