VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] russa M. Vlady, V. compì fortunate tournées in Francia, StatiUniti e Messico. Solo dopo la sua morte, che ha provocato della letteratura, capace d'incarnare con grande capacità mimetica stati d'animo e angosce noti e comprensibili a tutti gli ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] contemporanea di immagine e suoni' (sistema che non trovò applicazione, ma che costituì poi la base del film sonoro). Negli StatiUniti, dopo la proiezione di alcuni test, la Warner Bros. propose nel 1926 il film Don Juan (Don Juan ‒ Don Giovanni ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] ottenuto un altro Leone d'argento, il film stentò a farsi apprezzare in Italia; ma si riscattò a Parigi e poi negli StatiUniti, dove il 27 marzo 1957 ottenne l'Oscar per il miglior film straniero. Nel frattempo F. aveva realizzato Il bidone (1955 ...
Leggi Tutto
Ford, John
Fabio Troncarelli
Nome d'arte di Sean Aloysius O' Fearna (O'Feeney o O'Fienne nella grafia anglicizzata), regista cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a Cape Elizabeth [...] ogni caso, il favore che F. godette in quegli anni presso ambienti conservatori gli valse il massimo riconoscimento degli StatiUniti, la Medaglia della libertà che gli fu consegnata dal presidente R. Nixon nel 1973.
Bibliografia
J. Mitry, John Ford ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] . Aveva sei anni quando la sua famiglia abbandonò la Sicilia per sfuggire la miseria e tentare una nuova vita negli StatiUniti. I C. giunsero quindi a Los Angeles, e il futuro regista, malgrado il parere contrario dei suoi, dopo aver frequentato ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] più acuta parodia della scienza che il cinema abbia mai conosciuto; il dottor Stranamore, ex scienziato tedesco emigrato negli StatiUniti, è un personaggio che rappresenta il chiaro filo di continuità fra la Germania nazista e la grande democrazia ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] , o alla sequenza dell'ingrandimento computerizzato in Blade runner di Ridley Scott).
Nel 1970 A. realizzò negli StatiUniti Zabriskie Point. Sul film gravano cascami ideologici e moralistici già presenti nelle descrizioni della swinging London di ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] poetico parve chiusa in una formula stereotipata, con risultati sempre meno originali. Per questa ragione, negli StatiUniti, negli anni Quaranta, avvenne la 'rivoluzione' antidisneyana della casa di produzione indipendente UPA (United Productions of ...
Leggi Tutto
Ferreri, Marco
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico, nato a Milano l'11 maggio 1928 e morto a Parigi il 9 maggio 1997. Il suo approccio al cinema avvenne nel segno del grottesco e dell'humour [...] morto rimangono a testimoniare il passaggio umano nel mondo.
Dopo un documentario del 1970 sulla contestazione giovanile negli StatiUniti (Perché pagare per essere felici!), F. tornò a lavorare con Azcona per L'udienza (1972), apologo kafkiano dal ...
Leggi Tutto
Pastrone, Giovanni
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico, nato ad Asti il 13 settembre 1883 e morto a Torino il 27 giugno 1959. Tra i maggiori pionieri e sperimentatori del cinema muto, [...] film, accolto con freddezza dalla critica e dal pubblico italiani ma acclamato all'estero, indusse P. a recarsi nel 1911 negli StatiUniti per dirigere la Itala Film Corporation of America. Tornato in Italia, riuscì poi a mettere a segno un colpo da ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...