Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] estetico quanto a livello più popolare e commerciale, il genere del film erotico.
Dagli anni Sessanta in poi
Negli StatiUniti, tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, una serie di avvenimenti contribuirono ad aprire una breccia ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] di New York e la vita delle minoranze etniche, fu giudicato irrispettoso verso la società americana dall'ambasciatrice degli StatiUniti in Italia, Clara Booth Luce, che ne impose il ritiro. L'episodio fu unanimemente deplorato, ma la selezione ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] lavorare come comparsa cinematografica. Il ritorno alla regia avvenne con Stazione Termini (1953), irrisolta coproduzione con gli StatiUniti, incerta tra sentimentalismo e ambizioni spettacolari.Con L'oro di Napoli (1954), dai racconti di G. Marotta ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Se Tsai Ming-liang è di origine malese e ha studiato all'università di Taipei, Ang Lee, dopo aver studiato negli StatiUniti è tornato in patria per dirigere due commedie di grande successo, coprodotte con capitali americani: Tui shou (1992, noto con ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] solo la trasformarono in una delle star più popolari del periodo, ma il suo volto divenne l'emblema ottimista degli StatiUniti che stavano appena uscendo dalla crisi economica del 1929. Ebbe al suo fianco partner famosi, ispirò una serie di gadget ...
Leggi Tutto
Illuminazione
Carlo Montanaro
Il primo studio cinematografico concepito per sperimentare la possibilità di riprodurre immagini in movimento, il Black Maria ‒ così chiamato dal soprannome attribuito [...] cinematografo, e ancora in uso agli inizi del 21° sec., è il Brutus, un proiettore ad arco protetto prodotto negli StatiUniti nel secondo dopoguerra dalla Mole-Richardson, ditta fondata da due italiani, P. Mulè e E. Ricciardi. Verso la fine degli ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] battaglie, come quelle insieme a Francesco Maselli ed Ettore Scola, in difesa del cinema italiano. Nel 1981 si recò negli StatiUniti, dove incontrò Dino De Laurentiis con l’intento, poi svanito, di dirigere un film dal provvisorio titolo di Quaranta ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] . Alla fine, se per forza dobbiamo proprio dare un senso alla sua morte, Jimmy è morto di tutto questo.Mentre negli StatiUniti La valle dell'Eden diventava campione d'incassi, la Warner Bros. cominciò a preparare quello che considerava un b-movie di ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] in pettegolezzo. Il cinema è un prodotto industriale come gli altri, con un imponente bilancio annuale (che negli StatiUniti supera quello delle industrie automobilistiche) fatto di medie costanti, e non di eccezioni. I film si scrivono seguendo ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] carriera, idealmente esteso a tutta l'attività dei suoi fratelli.
Figli di Simon Marrix, un sarto ebreo alsaziano emigrato negli StatiUniti nel 1881 ‒ dieci anni dopo che l'Alsazia era divenuta territorio tedesco ‒ che nel Lower East Side di New ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...