Stevens, George
Anton Giulio Mancino
Regista, direttore della fotografia, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Oakland (California) il 18 dicembre 1904 e morto a Lancaster [...] , la sua grande umanità e il suo profondo senso dell'umorismo si sono tradotti in grandi ritratti degli StatiUniti, densi e complessi, in cui vengono impietosamente descritti le schermaglie amorose, le tensioni coniugali e i rapporti familiari ...
Leggi Tutto
Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] Roma sotto la guida di A. Casella. Nel 1930 vinse una borsa di studio del Curtis Institute che lo condusse negli StatiUniti, a Filadelfia, dove si perfezionò in composizione con R. Scalero e in direzione d'orchestra con F. Reiner. Tornato a Milano ...
Leggi Tutto
Pickford, Mary
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Gladys Louise Smith, attrice e produttrice canadese, naturalizzata statunitense, nata a Toronto l'8 aprile 1893 e morta a Santa Monica (California) il [...] in teatro con la madre, il fratello Jack e la sorella Lottie. Nel 1902 si trasferì con la famiglia negli StatiUniti, assumendo come nomi d'arte prima Gladys e poi Mary Pickford. Nel 1907 fu scritturata dal commediografo e regista David Belasco ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] come proprietario terriero messicano nel violento melodramma Revenge (1990; Revenge ‒ Vendetta), clamoroso insuccesso commerciale, negli StatiUniti, di Tony Scott. Diede invece una misurata ed efficace interpretazione in un piccolo ruolo di Jungle ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] , una funzione di cifra sonora, un vero e proprio simbolo, della metropoli statunitense.Figlio di ebrei russi immigrati negli StatiUniti (dove il padre, M. Geršovic, anglicizzò in Gershvin la grafia del suo nome), chiamato George fin da piccolo, non ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] alla rivalutazione critica di André Bazin e degli esponenti della Nouvelle vague in Europa, e di Paul Schrader negli StatiUniti. Esempio di 'artigiano' formatosi direttamente sul set, L. in poco più di vent'anni percorse ogni genere, dal western ...
Leggi Tutto
Crosby, Bing (propr. Harry Lillis)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 3 maggio 1903 e morto a Madrid il 14 ottobre 1977. Fu tra i primi popular [...] musicale, contribuì in modo decisivo al successo di un film pieno di buoni sentimenti, in sintonia con lo spirito degli StatiUniti negli ultimi anni di guerra. Il trionfo fu sancito da una pioggia di Oscar: miglior film, regia, attore protagonista ...
Leggi Tutto
Costa-Gavras, Constantin
Alessandra Levantesi
Nome d'arte di Konstantinos Gavras, regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato a Loutra Iraias (Atene) il 13 febbraio 1933. Si è imposto [...] più volte arrestato, il giovane C.-G. non poté iscriversi all'università e si vide negato il visto per gli StatiUniti. Cosicché nel 1949 si trasferì a Parigi, dove in seguito avrebbe ottenuto la cittadinanza francese (1956) e sposato la giornalista ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] prima volta la sezione lungometraggi a un film degli StatiUniti, seguito nell'edizione del 2000 da George Washington delle attività
Una delle caratteristiche del T. F. F. è stata quella di dare ampio spazio al cinema italiano in tutte le sue ...
Leggi Tutto
McLaren, Norman
Alfio Bastiancich
Regista scozzese, naturalizzato canadese, del cinema di animazione, nato a Stirling l'11 aprile 1914 e morto a Montréal il 26 gennaio 1987. Artista-artigiano per eccellenza, [...] mettendolo a capo del reparto animazione della General Post Office Film Unit, di cui era responsabile. Subito dopo McL. si recò ears, the ear sees, 1970, di Gavin Millar), negli StatiUniti (Camera three: Norman McLaren, film artist, 1970, di Merrill ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...