cantautore
Ernesto Assante
Artigiano della canzone, poeta e fenomeno di massa
La definizione di cantautore è relativamente semplice: "colui che canta le proprie canzoni". Ma se è vero che molti credono [...] oggi, è però una figura moderna, anzi assolutamente contemporanea. I suoi predecessori sono i bluesmen del Sud degli StatiUniti d'America, gli afroamericani che diventano cantautori raccontando la loro vita con il blues. Ma anche i folksingers ...
Leggi Tutto
federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] federati e non è possibile il dominio degli Stati più grandi su quelli piccoli o viceversa.
Vi sono diversi Stati federali in tutti i continenti del mondo, tra cui gli StatiUniti, il Canada, la Germania, la Svizzera, l'India, l'Australia, il Brasile ...
Leggi Tutto
origine legale
Alberto Heimler
Classificazione dei sistemi giuridici in relazione alla loro origine: il diritto comune inglese (➔ common law) e il modello continentale (civil law).
Cenni storici sulle [...] trasferita, nel corso dei secoli, alle colonie inglesi e caratterizza i sistemi giuridici degli StatiUniti, del Canada, dell’Australia e di molti Paesi dell’Africa e dell’Asia. La tradizione codicistica di civil law ha invece le sue origini nel ...
Leggi Tutto
Dichiarazione dei diritti dell'uomo
Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Documento contenente l’enunciazione dei principi fondamentali delle libertà civili e politiche dell’uomo. I diritti di libertà [...] del 1791, apposto alla Costituzione degli StatiUniti. Nel frattempo essi erano stati oggetto della Dichiarazione dei diritti dell’ generale dell’ONU. Anche in sede regionale sono stati creati dispositivi idonei al riconoscimento e alla tutela dei ...
Leggi Tutto
primarie, elezioni
primàrie, elezioni locuz. sost. f. pl. – Le e. p. costituiscono un procedimento elettorale utilizzato per permettere agli elettori di scegliere i candidati a cariche pubbliche o interne [...] dei candidati imposta dai dirigenti dei partiti organizzati. Praticate in alcuni stati degli StatiUniti già a metà dell'Ottocento, in Italia sono state introdotte solo nell'ultimo decennio come tentativo di riqualificazione dell’azione pubblica ...
Leggi Tutto
impeachment
Messa in stato di accusa di un pubblico ufficiale o di un membro del governo. L’istituto ebbe origine in Inghilterra nel sec. 14° al fine di colpire gli abusi e le malversazioni di ministri [...] l’i. perse progressivamente importanza e dall’inizio del sec. 19° non fu più applicato. Al contrario esso si affermò negli StatiUniti, dove è ancora in funzione anche per le massime cariche e determina sanzioni di natura politica, quali la rimozione ...
Leggi Tutto
diritti civili
Diritti di cui godono tutti i cittadini di uno Stato in quanto tali. Sono i diritti riconosciuti dall’ordinamento giuridico come fondamentali, inviolabili e irrinunciabili (dunque non [...] della Rivoluzione francese (1789) ampliò e precisò il quadro dei d.c., ponendo al centro la categoria di «cittadino». Negli StatiUniti i d.c. furono in origine intesi come garanzie a difesa del cittadino dagli abusi di potere del governo e trovarono ...
Leggi Tutto
UNRRA
Sigla dell’ingl. United nations relief and rehabilitation administration, organizzazione internazionale costituita nel 1943 a Washington da 44 Stati delle Nazioni unite per prestare assistenza [...] complessivamente a 26 milioni di t per una spesa di quasi quattro miliardi di dollari, finanziata in gran parte dagli StatiUniti e dalla Gran Bretagna. L’UNRRA prestò inoltre la propria assistenza ai rifugiati e agli apolidi. Dopo la sua estinzione ...
Leggi Tutto
Sclopis di Salerano, Federico Paolo
Giurista e uomo politico (Torino 1798 - ivi 1878). Entrato in magistratura nel 1822, partecipò ai lavori di preparazione dello Statuto albertino in qualità di presidente [...] 1872 fu chiamato a presiedere a Ginevra il consiglio arbitrale per la risoluzione della controversia, detta dell’Alabama, fra gli StatiUniti e la Gran Bretagna, accusata di aver mancato ai suoi impegni di neutralità durante la guerra di secessione ...
Leggi Tutto
Anti-defamation league (ADL)
Anti-defamation league
(ADL) Associazione ebraica fondata negli StatiUniti nel 1913 allo scopo di contrastare le diverse forme di antisemitismo. L’ADL si occupa soprattutto [...] di raccogliere informazioni relative ad atti pubblici o privati di cui si riconosca la matrice discriminatoria antiebraica ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...