Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] luglio 1946.
Svizzera. - Con un referendum del 6 luglio 1947 è stata definitivamente approvata l'istituzione dell'assicurazione vecchiaia e superstiti.
StatiUniti d'America. - L'indirizzo previdenziale segnato dal Social security act del presidente ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] anni Ottanta, il 39% dei maschi e il 32% delle donne risultavano in sovrappeso od obesi. Pur con altri criterii negli StatiUniti, nello stesso periodo, la sola obesità interessava il 28% dei maschi e il 19% delle donne.
Poiché, comunque, l'eccesso ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] l'ultimo posto, in quanto ha una capitalizzazione di borsa che risulta pari al 3% della capitalizzazione di borsa degli StatiUniti. Infine nel grafico sono riportati gli andamenti degli indici di tre importanti borse, ossia New York, Londra, Tokyo ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] venuto dall'estero, e da evitare ogni effetto sul sistema bancario americano (fondo che fu in seguito soppresso; v. statiuniti: Finanze, App.).
Inoltre si è aumentato notevolmente, fino a 5 volte, il margine di giacenze liquide, da custodire presso ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] alla fine del sistema di Bretton Woods. E non potrebbe essere diversamente. Anche con la fine di quel sistema, gli StatiUniti hanno continuato a essere il paese economicamente più potente del mondo e il dollaro la valuta di riferimento. Con il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] riserve di c. bituminoso, la Cina, dopo le ultime rivalutazioni, possiede le maggiori riserve (610 miliardi di t), seguita dagli StatiUniti (113 miliardi di t), dall'Unione Sovietica (104 miliardi di t), dall'India (60 miliardi di t), dal Sudafrica ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] di natura etnico-tribale o da tenaci oppositori politici; e inoltre per iniziativa dei maggiori paesi industrializzati, StatiUniti e Unione Sovietica in primo piano, anche dietro la spinta di preoccupazioni di rafforzamento della loro influenza ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] nell'intento di rafforzare i legami fra questi paesi ed il M. la cui tendenza, in passato, era stata di curare esclusivamente i rapporti con gli StatiUniti. Il M. fa parte della zona di libero scambio latino-americana creata il 17 febbraio 1960 col ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] imprenditore di opere, organizzatore di aziende, si è potuto in Italia, in Germania, negli StatiUniti e altrove, riassorbire prontamente masse notevoli di popolazione disoccupata.
Le concezioni tradizionali dei rimedî che avrebbero potuto risolvere ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] finanziaria internazionale e dell'esportazione dei capitali, verificatosi specie in paesi nuovi a questa funzione, come gli StatiUniti d'America; la liquidazione e lo spostamento di tradizionali correnti migratorie del risparmio da nazione a nazione ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...