Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] la necessità di un'azione costruttiva per diminuire le restrizioni di ogni sorta che inceppavano il commercio internazionale, gli StatiUniti abbassarono del 40% il valore del dollaro, sganciandolo dall'oro e dandogli così il carattere di una moneta ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] di politica estera. Dopo aver avuto ragione dell'insurrezione comunista, era naturale che la Grecia - aiutata in modo cospicuo dagli StatiUniti e che nel 1950 tenne a inviare proprie truppe in Corea - il 15 febbraio 1952 entrasse a far parte dell ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] l'aspetto e la consistenza di carni, pesci, crostacei, bacon.
Questi alimenti vegetali d'imitazione, lanciati inizialmente dagli StatiUniti con grandi speranze, non hanno risposto alle aspettative di un mercato al di fuori di quello vegetariano. Il ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] , nei sistemi di welfare, nei regimi fiscali e nelle caratteristiche funzionali delle organizzazioni stesse, è stato quello realizzato negli StatiUniti dalla Johns Hopkins University di Baltimora (Salamon, Anheier 1997).
Il progetto ha prodotto la ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] per il 95% circa (lo stagno rappresenta, da solo, il 60% delle esportazioni e il tungsteno il 15%). Gli StatiUniti sono al primo posto nel commercio estero boliviano, seguiti a molta distanza dalla Gran Bretagna.
Finanze. - Il ritmo di espansione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] per complessive 60 mila tonnellate.
Nella primavera del 1944 il governo degli StatiUniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d'Irlanda di allontanare dall'isola il ministro germanico ed il console nipponico, ma ne ricevette un reciso ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] , 6,2%, contro 965.000 capi di due anni prima).
Consistenti esportazioni caratterizzano la Polonia (320.000 capi, 5,3%), gli StatiUniti, l'Ungheria, e il Canada.
Nel commercio di carne bovina, anch'esso relativamente molto ridotto (2,3 milioni di t ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Gran Bretagna che dal 1974 ha ripreso gli aiuti (nel novembre 1975 Nyerere ha visitato ufficialmente Londra); migliorati con gli StatiUniti (visita di Nyerere negli SUA nel 1977), ma attivi anche con l'Unione Sovietica (visita di Podgorny nel marzo ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DI CAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] dei m. di c. in Europa e nel mondo. Inoltre una caratteristica ricorrente nel dopoguerra è stata l'esportazione netta di c. dagli StatiUniti e dai paesi della CEE.
Tuttavia il sistema monetario internazionale, nato con gli accordi di Bretton Woods ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] per il largo uso internazionale.
La nascita del mercato dell'e. è individuata da taluni nel momento in cui, negli StatiUniti, la proibizione di remunerare i depositi a vista e la limitazione dei tassi corrisposti su quelli a tempo (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...