PREZZO (XXVIII, p. 231)
Salvatore GUIDOTTI
Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] i prezzi ad altezze forse maggiori di quelle che sarebbero state raggiunte in un mercato libero; laddove in altri (Germania, Gran Bretagna, StatiUniti) sono stati indubbiamente raggiunti, per un complesso di circostanze, risultati più favorevoli ...
Leggi Tutto
Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] cambio della moneta, da 3 miliardi a poco più di un miliardo, per risalire poi di poco (a 1,4.). Negli StatiUniti la riduzione della riserva legale aurea e l'aumento del debito pubblico, le cui obbligazioni fanno parte della riserva, hanno permesso ...
Leggi Tutto
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] mercato del petrolio.
Isole Vergini Americane. − Comunemente così indicate (ma la denominazione ufficiale è Isole Vergini degli StatiUniti), sono un gruppo di isole e isolotti, appartenenti all'arco delle Piccole A., che coprono una superficie di ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] Manuel Roxas il 17 aprile 1948, e come lui liberale, ne continuò la politica, fondata su una stretta collaborazione con gli StatiUniti. Tra il 1946 e il 1949 questi donarono alle Filippine oltre due miliardi di dollari; ma il Bell Act del 30 aprile ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] americane) e dalla sua successiva riapertura come raffineria di una compagnia privata e non più gestita dal governo degli StatiUniti. Quest'ultimo, infatti, aveva dei contratti a lungo termine con l'Indonesia e la Bolivia, e assorbiva, come si ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] avvalendosi anche della collaborazione di una missione delle N. U. per le riforme finanziarie e amministrative del paese. Con gli StatiUniti l'E. firmò il 20 febbraio 1952 un accordo di assistenza militare. Il 1° luglio dello stesso anno le elezioni ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] penisola.
Le speranze in un'evoluzione politico-economica più propizia vennero però dissipate dal precipitare della crisi tra StatiUniti e 'Irāq dopo l'invasione del Kuwait nell'agosto 1990. Coinvolti direttamente anche per il timore di agitazioni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] naturale e del saldo migratorio, quest'ultimo nettamente prevalente in passato. La presenza di immigrati, sia dagli StatiUniti sia dall'estero, è stata sempre importante: solo nel 1980 i nati in C. hanno raggiunto il 50% dei residenti, mentre in ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] e derrate alimentari. La bilancia commerciale risulta, negli ultimi anni, sostanzialmente in pareggio; principali partners sono gli StatiUniti per le esportazioni, la Repubblica popolare di Cina per le importazioni. Il turismo è molto sviluppato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 701; App. I, p. 399; II, I, p. 551; III, I, p. 342)
Produzione e commercio. -Dopo il prolungato periodo di rallentamento produttivo, protrattosi per circa un decennio, dal 1975 (primo anno di grave [...] e quindi l'Europa (incluso il 13% dell'URSS) con il 32%, le Americhe con il 15,8% (di cui il 6,8% degli StatiUniti), l'Africa con il 4,5% e l'Oceania con lo 0,7%.
Il primato asiatico è in massima parte il risultato degli straordinari progressi della ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...