MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] e le 107.000 bombole del 1948. Fra i maggiori paesi produttori figurano, dopo l'Italia e la Spagna, gli StatiUniti, il Messico, la Iugoslavia, l'Unione Sovietica e il Giappone. Produttori, sebbene di quantitativi assai minori, sono pure le Filippine ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] prime esperienze sono state condotte dall'Office of Management and Budget (OMB) negli StatiUniti che introducono le Air pollution, New York 1986; J.H. Seinfeld, Urban air pollution: state of science, in Science, 243 (1989), pp. 745-52; Atmospheric ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di t, ai quali vanno aggiunti circa 8 milioni di t di riso. La principale fonte di esportazione è data dagli StatiUniti (80% del totale), seguito dal Canada, Australia e sud America; principale importatore è diventata l'URSS con i paesi dell'area ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] della loro sicurezza. Da indagini condotte sia negli StatiUniti sia nella CEE, risulta che una percentuale n. 46, l'Italia si avvicina alla legislazione degli altri stati membri della Comunità Europea in materia di sicurezza dei g., recependo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] del 1970. Si rileva, in esso, che la rapida crescita della popolazione urbana, e l'espansione delle città negli StatiUniti, insieme con il declino della popolazione rurale, con la più lenta crescita nelle aree exstraurbane, e col fenomeno migratorio ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] ricchi è triplicato dalla fine degli anni Sessanta a oggi, con un ammontare di vendite che è pari al prodotto lordo degli StatiUniti nel 1992. L'obiettivo di queste imprese è di produrre a costi bassi nei paesi meno sviluppati e di vendere i loro ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] negli anni Ottanta e Novanta e non solo nell'Europa del Nord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli StatiUniti, l'Australia o il Canada. In Giappone l'intervento ha indubbiamente assunto toni più decisi che altrove, dal momento che, a ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] entalpia (II).
Come si può notare, il segmento AB di fig. 1 è stato sostituito dal tratto di curva AB di fig. 2; con ciò si è ci sono stati alcuni tentativi di realizzare commercialmente, soprattutto negli StatiUniti (Westinghouse), alcuni ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] e all'adattamento degli stabilimenti industriali che vengono poi ceduti in proprietà o in affitto a privati.
Negli StatiUniti, l'istanza regionale ha il suo esempio più noto e appariscente nell'attività della Tennessee Valley Authority, la ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] , il prezzo pagato in termini di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tasso di disoccupazione è stato elevato: esso infatti è passato dal 6 al 10% negli StatiUniti dal 1979 al 1982, e dal 5,5 al 12,5% in Gran Bretagna dall'inizio del ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...