GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] il nuovo punto di riferimento scientifico, che si diffonde con i lavori di E. L. Ullman e di B. J. L. Berry negli StatiUniti, con quelli di P. Hall e P. Haggett in Gran Bretagna, e quindi in Svezia, nei Paesi Bassi e in parte nell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] s.p. avendo, per la prima volta in quell'anno, il numero di ''colletti bianchi'' superato quello degli operai negli StatiUniti. Dunque, dalla produzione di beni, tipica della società industriale, si passa alla produzione di servizi, tipica della s ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] vero e proprio piano rivolto ad armonizzare e contenere le domande effettive per consumi ed investimenti.
Analogamente, negli StatiUniti, il 20 febbraio del 1946 veniva promulgato un Employment act, di tenore analogo a quello del predetto documento ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] scese invece fino alla fine del 1935 per poi riprendere; nel 1938 il fenomeno del rialzo fu comune a tutta Europa. Negli StatiUniti il tasso privato di sconto si mantenne sotto all'i % fino alla metà del 1937, poi raggiunse tale livello e vi rimase ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a esigenze di risorse finanziarie da parte dei principali paesi occidentali per finanziare il deficit pubblico (Italia, StatiUniti) e ristrutturare l'economia (Germania, Italia, Francia), far fronte a una crisi diffusa del sistema bancario (Giappone ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] anni Settanta e soprattutto Ottanta si è sviluppato un filone critico della r. che in alcuni paesi, come gli StatiUniti, si è riflesso in un minore intervento pubblico (deregolamentazione) e in orientamenti più permissivi da parte delle autorità ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] 1975 per attività di r. e sviluppo, non solo ci collocano, com'è naturale aspettarsi, lontanissimi dai valori di paesi come gli StatiUniti (165 $) o la Rep. Fed. di Germania (151 $), ma ci vedono agli ultimissimi posti in ambito europeo dopo i Paesi ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] fine del 1994 si stimava che vi fossero al mondo circa 30 milioni di m2 di collettori solari (dei quali 4,5 milioni negli StatiUniti, 5 in Giappone, 2,3 in Turchia, 1,5 in Australia). La potenza elettrica generata da e.s. è inferiore a 500 MW. Gli ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] il 50 per cento del ricavato e versando l'altro 50 per cento ai tre governi alleati di Francia, Gran Bretagna e StatiUniti, i quali, d'altra parte, provvederanno a indennizzare i proprietarî tedeschi; inoltre gli stessi paesi si sono impegnati a ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] D'altra parte, in base agli "Accordi di aiuto reciproco" conclusi con i varî governi beneficiarî, fino al 2 settembre 1945 gli StatiUniti avevano ricevuto come reverse lend-lease un ammontare di beni e servizî per 7,8 miliardi di dollari (di cui 5 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...