TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] la suaccennata migrazione di anziani, sono ancora il 10% soltanto, al di sotto della media nazionale.
Come nel resto degli StatiUniti, il mosaico culturale è complesso sia per quanto riguarda la razza, sia per la religione e l'origine etnica. I ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] dei prodotti di ciascun settore che sono necessarî per produrre una unità di domanda finale dei varî gruppi di beni e servizî (y1 fini di previsione, sono state già effettuate in Italia e in molti altri paesi (StatiUniti, Giappone, America Latina, ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] la formula delle Guide verdi, caratterizzate da una attendibile dovizia di informazioni culturali, è stata estesa ai più importanti paesi extraeuropei (StatiUniti, Canada, paesi del Mediterraneo) e alle regioni e città d'Italia. Per rispondere alla ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] di alcune di esse in regioni in cui una volta occupavano superfici insignificanti: per es., la soia e le arachidi negli StatiUniti; il girasole e la soia nell'URSS e in alcuni paesi dell'Europa centrale e sudorientale; il ricino nel Brasile, nell ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] problemi sono qualitativamente diversi nei rapporti fra StatiUniti ed Europa e nei rapporti fra Torino 1974; G. Sacerdoti, Le imprese MN in un mondo di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa, in La Comunità ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] '', una delle manifestazioni di una società che sta passando oltre la maturità tecnica. In questa fase gli StatiUniti sono entrati intorno al 1913-14, l'Europa occidentale e il Giappone negli anni Cinquanta. Oltre questo periodo, è impossibile ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] , concessione del suffragio universale, sviluppo di programmi economici e sociali con l'aiuto delle N. U. e degli StatiUniti. Anche Magloire adottò sistemi antidemocratici e alla fine del suo mandato cercò di rimanere in carica, usando anche la ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] t contro 2,48 milioni nel 1953). Fra i maggiori paesi produttori, gli StatiUniti, il Canada, il Messico e il Perù hanno tutti segnato dei regressi. In particolare gli StatiUniti nel 1952 producevano oltre 604.200 t, mentre negli anni successivi non ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] School of Economics sotto la guida di K. Popper. Trasferitosi negli StatiUniti nel 1956, ha iniziato a operare nel settore dell'arbitraggio per conto di alcune società, approfondendo la sua conoscenza del mondo finanziario. Nel 1969 ha fondato il ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] Lescot fino al 1951. Nel gennaio 1946 i tumulti e l'intervento dell'esercito obbligarono il Lescot a fuggire negli StatiUniti. Il governo provvisorio tenne le elezioni, da cui uscì trionfatore (56 seggi su 58) il partito "democratico": il 16 agosto ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...