COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nella Spagna, nel Portogallo, nel Belgio e nei Paesi Bassi, III, ottobre 1891; L'economia politica negli StatiUniti dell'America settentrionale, IV, maggio 1892; Saggio di bibliografia delle opere economiche italiane sulla moneta e sul credito ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] trasferirgli una somma in valuta e fece rilasciare alla Banca commerciale una attestazione, necessaria per il trasferimento negli StatiUniti, nella quale si dichiarava che Mortara e la famiglia per vivere non avrebbero avuto bisogno dell'assistenza ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] . Già nel '44, secondo una testimonianza americana rac-colta dal De Cristo, il C. aveva deciso di partire per gli StatiUniti, dove contava su concessioni forestali e agricole per avviare, tra l'altro, una grossa impresa agricola in Virginia. Nel '45 ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] , al "segreto d'ufficio".
Nel 1929-30 il F. compì un lungo viaggio di studio in Inghilterra e negli StatiUniti, con una "fellowship" della Rockfeller Foundation, di cui Einaudi era "advisor" per l'Italia. Il programma della Rockfeller prevedeva ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] di credito della City di Londra, su cui aveva sempre potuto contare. Riuscì inoltre a farsi assegnare dal governo degli StatiUniti, con la garanzia di quello italiano e a condizioni di favore, gli scafi di due navi "Liberty", che furono trasformate ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] l’essere umano nel 1969 ci sia andato sulla Luna. Nel 1996, per fare un altro esempio, il governo degli StatiUniti avviò il programma ASCI: si trattava di costruire degli enormi supercomputer per simulare gli effetti delle esplosioni atomiche.
Oggi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] una propria politica estera e di sicurezza comune, di fronte alle strategie di riarmo inaugurate da Unione Sovietica e StatiUniti dalla fine degli anni Settanta. In diverse sedi si espresse in favore dell’Europa federale come portatrice di valori ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] il capitale nominale della FIAT venne portato a 17 milioni. Nello stesso anno l'A. effettuò il suo primo viaggio negli StatiUniti, alla cui organizzazione industriale egli guardava come a modello, e dove tornò anche nel 1935, ospite di Ford. L'ampia ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] spiccano quelli di Angus Deaton (scozzese, nato a Edimburgo nel 1945 e dal 1983 professore all’Università di Princeton negli StatiUniti), insignito del premio Nobel per l’economia 2015. Il Comitato del premio Nobel spiega che le opere di Deaton si ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] comune a tutte le economie avanzate, soprattutto a quelle dei paesi che fanno parte del gruppo dei G-7 (StatiUniti, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Giappone) sin dalla seconda metà del 19° secolo e in particolare a partire dagli ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...