Finanziere e uomo politico statunitense (Beacon, New York, 1892 - Bethesda, Maryland, 1949), sottosegretario di stato alla Marina (dal 1940), ministro della Marina (1944), fu chiamato da Truman (1947) [...] a reggere il nuovo ministero della Difesa, nel quale si concentrò tutta l'organizzazione militare degli StatiUniti. Fu sostenitore di una adeguata preparazione militare anche in tempo di pace. ...
Leggi Tutto
Sigla di Badische Anilin- und Soda-Fabrik, società tedesca con sede a Ludwigshafen, fondata nel 1865 e ricostituita nel 1952. Opera nei settori energetico, chimico, plastico e farmaceutico. In seguito [...] a numerose acquisizioni di imprese e investimenti realizzati in Europa, negli StatiUniti e nel Sud-Est asiatico, è diventata una delle principali industrie chimiche nel mondo. ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] estesa anche ai paesi dell’America Meridionale. Si è avuta la creazione dell’area di libero scambio StatiUniti-Canada nel 1988; dell’area di libero scambio StatiUniti-Israele nel 1989; dell’Accordo di libero scambio dell’America Settentrionale tra ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] forme di potere (tradizionale, carismatico, burocratico-legale). La s. politica ha avuto uno sviluppo impetuoso non solo negli StatiUniti e nei paesi dell’Europa occidentale, ma anche in numerosi paesi del Terzo mondo e in particolare nell’America ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] navali (Gibilterra), la m. inglese non ebbe rivali sui mari. La situazione non mutò con l’indipendenza degli StatiUniti (1783), che diventarono la massima potenza marittima extraeuropea.
L’Ottocento. - La supremazia navale inglese si confermò a ...
Leggi Tutto
Economista (Reutlingen, Württemberg, 1789 - Kufstein 1846), professore nell'università di Tubinga (1819); emigrato nel 1825, per ragioni politiche, negli StatiUniti, vi studiò soprattutto i problemi legati [...] e divenne il massimo esponente di quella corrente che riuscì a realizzare nel 1833-34 la unione doganale tra gli stati tedeschi (Zollverein). Dopo un periodo di permanenza a Parigi (1837-40), si batté sulla stampa (Zollvereinblatt di Augusta, 1843 ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista francese (Cognac 1888 - Montfort-l'Amaury, Parigi, 1979). Organizzatore dei rifornimenti durante la prima guerra mondiale e delegato al Supremo consiglio economico interalleato, [...] giugno 1955, presidente dell'Alta Autorità di questa organizzazione. Convinto federalista, dal 1956 al 1975 è stato presidente del Comitato d'azione per gli StatiUniti d'Europa, da lui proposto. Ha scritto Les États-Unis d'Europe ont commencé (1955 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] , e dei ministri dell’Interno e degli Esteri, interlocutori istituzionali in materia di sicurezza e d’intelligence.
Negli StatiUniti, la comunità dell’intelligence (IC, Intelligence Community) è composta da 15 s. segreti, di cui 8 militari. Tra di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] dell’assolutismo monarchico in Inghilterra. Di grande significato fu poi la R. americana, che portò alla nascita degli StatiUniti d’America (1776). Il modello per eccellenza della rivoluzione moderna e delle sue dinamiche fu tuttavia incarnato dalla ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] AG e di altri operatori internazionali, nel 2007 ha siglato un accordo di integrazione con la B. Italiana Spa.
Negli StatiUniti operano attualmente il New York Stock Exchange (NYSE), la più importante b. valori a livello mondiale, e il National ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...