PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dazi alla cui ombra si sviluppano nuove industrie, e che perciò nel dopoguerra non si osa eliminare. Questo fenomeno è stato osservato negli StatiUniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la depressione del 1873-1896, nel corso ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tesa al recupero del triplo dei danni subiti può essere intentata anche dal Department of justice per conto del governo degli StatiUniti in qualità di acquirente di beni o servizi. In base all'Hart-Scott-Rodino act, il recupero dei danni tripli è ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] conseguenze si sarebbero viste nel secondo decennio postunitario. In definitiva, l’industrializzazione in Europa, e ormai anche negli StatiUniti, stava cambiando in modo radicale la vita di masse enormi di individui e non solo di ristrette élites di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] ’assoluto nostro bisogno degli aiuti esteri (Corbino 1947a, pp. 3784-85). Di lì a poco, ironia della storia, dagli StatiUniti gli aiuti sarebbero venuti proprio nella forma di un ‘piano’: il piano Marshall. E sarebbe arrivato anche il famoso country ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] mani di uomini politici irresponsabili e incoscienti, il che potrebbe avvenire se giungessero al potere negli StatiUniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della realtà, o se l'armamento atomico si estendesse a piccole ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] , New York 1975.
Swash, A., Money, banking and credit in the Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., StatiUniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, P. B., Joint stock banking in Germany, Clifton, N.J ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] e così metterle in armonia con il principio di eguaglianza.Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli StatiUniti è pervenuta, a partire dalla celeberrima pronuncia Brown vs. Board of Education, 347 U.S. 483 (1954), a disporre ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con una popolazione di circa 130 milioni di abitanti, raggiunge nel 1991 il maggior PNL pro capite, 26.930 dollari (quello degli StatiUniti è di 22.240 dollari). Il tasso di risparmio è più del doppio di quello statunitense, il 32% del PNL contro il ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] di respingere o minimizzare le sue obiezioni.Una controcritica, che ha avuto di recente un grande successo soprattutto negli StatiUniti, ha per oggetto il modo in cui Keynes tratta le aspettative degli imprenditori. Nella General theory si assume ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] 1964). È una scoperta, questa, che contraddice gran parte di ciò che, per lungo tempo, si era creduto riguardo, per esempio, agli StatiUniti, dove l'uomo d'affari si supponeva fosse qualcosa di simile a un re. Un altro fenomeno molto importante è la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...