• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
853 risultati
Tutti i risultati [11723]
Geografia [853]
Biografie [2618]
Storia [1380]
Cinema [871]
Geografia umana ed economica [505]
Economia [662]
Arti visive [717]
Scienze politiche [640]
Diritto [599]
Temi generali [446]

YORK

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), capoluogo della omonima contea, sul Codorus Creek, a 145 km. ad ovest di Filadelfia; fondata nel 1741 (primo centro [...] permanente stabilito nella Pennsylvania a occidente del Susquehanna), York è cresciuta rapidamente solo a cominciare dalla metà del secolo XIX (2503 ab. nel 1800, 6863 nel 1850, 13.940 nel 1880, 33.708 ... Leggi Tutto

OAK RIDGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OAK RIDGE (A. T., 145-6) Giuseppe Caraci RIDGE Città degli Stati Uniti situata a NO. di Knoxville e in prossimità di Clinton (Tennessee). La sua costruzione venne iniziata il 2 novembre 1942 per la produzione [...] del plutonio e l'utilizzazione dell'energia nucleare (v. bomba atomica, in questa App.). L'insediamento comprende più gruppi di grandi officine, e blocchi di case per operai ed impiegati, divisi da grandi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAK RIDGE (1)
Mostra Tutti

VOLCANO, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLCANO, Isole (XXXV, p. 546) MarcelIo Muccioli Durante la seconda Guerra mondiale, i Giapponesi le fortificarono potentemente per difendere le vie di avvicinamento al Giappone, ma gli Americani, dopo [...] una lotta lunga e terribile (19 febbraio -16 marzo 1945), le espugnarono (vedi anche iwō-jima, in questa App.). Dall'aprile 1947 sono passate agli stati Uniti in amministrazione fiduciaria. ... Leggi Tutto

GABON

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695) Elio Migliorini Salvatore Bono Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] raffineria è sorta (ottobre 1967) a PortGentil, dovuta a cinque stati che hanno costituito un'unione economica (UDEAC). A partire dal L'attrito fra i due leaders e fra i due partiti (uniti per le elezioni del 1961 in un Fronte nazionale) provocò nel ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CENTRALE IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – REDDITO NAZIONALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABON (12)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] 1970 e a soli 90.000 q di arance, mandarini e pompelmi nel 1966). C'è stata inoltre produzione di granturco (850.000 q nel 1977; 350.000 q, su 75.000 giacimenti di ematite, di Ngwenya, presso Mbabane, sono uniti da una ferrovia di 223 km al porto di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CANNA DA ZUCCHERO – PARTITO POLITICO – CITTÀ DEL CAPO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] alcuni anni e alcuni grandi paesi industrializzati i dati di emissione globale di ossidi di zolfo e di azoto. Negli Stati Uniti, in particolare, si producono inoltre, ogni anno, circa 15 milioni di tonnellate di polveri, 23 milioni di tonnellate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Serbia e Montenegro, storia di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Serbia e Montenegro, storia di Francesco Tuccari Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] aiuti occidentali, dando anche un forte impulso al movimento dei cosiddetti paesi non allineati, ossia non schierati né con gli Stati Uniti né nel blocco sovietico. Lo strappo con l’URSS fu in parte ricucito intorno alla metà degli anni Cinquanta. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEI SERBI, DEI CROATI E DEGLI SLOVENI – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia e Montenegro, storia di (10)
Mostra Tutti

Demografia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Demografia Frank W. Notestein di Frank W. Notestein Demografia sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] occidentale, fatta eccezione per l'Irlanda, l'Olanda, il Portogallo e la Spagna, e di poco più basso di quello degli Stati Uniti (18,2 nel 1970). Comunque, all'interno dell'Unione Sovietica, i tassi di natalità registrati nelle regioni slave e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – CONTROLLO DELLE NASCITE – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demografia (11)
Mostra Tutti

popolazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

popolazione Graziella Caselli Un insieme di individui con caratteristiche in comune La popolazione umana più semplice da definire è quella dell’insieme degli individui che popolano la Terra. La definizione [...] le aree più ricche, l’Europa perde importanza, poiché la sua popolazione diminuisce, mentre quella degli altri paesi, Stati Uniti compresi, continua a crescere. La crescita della popolazione pone all’uomo nuove sfide, due in particolare: riuscire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DANTE ALIGHIERI – LINGUA FRANCESE – ERA CRISTIANA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

Costa d'Avorio

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Costa d’Avorio Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] Gbagbo a partire dalle proteste antifrancesi scoppiate ad Abidjan nel gennaio-febbraio 2003. Ottimi sono anche i rapporti con gli Stati Uniti, oggi come durante tutta la Guerra fredda. Sul piano regionale il paese ha più volte giocato un ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa d'Avorio (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 86
Vocabolario
unito
unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali