Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] la lunghezza (B), la profondità (H) e la pendenza (I) corrispondenti alla portata media (Q) di un gran numero di corsi d'acqua degli StatiUniti, secondo le seguenti formule:
B=kQ0'5 H=kQ0'4 I=kQ-0,45
in cui k è una costante.
Gli esponenti cambiano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] di queste necessità ha indotto le pubbliche amministrazioni di un sempre maggior numero di città e di regioni degli StatiUniti e dell'Europa, quali Los Angeles, New York, Parigi, Coventry, Liverpool, Colonia e molte altre, a utilizzare i calcolatori ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] ,9 dalla Polonia e dalla Russia, e 2,1 dalla Scandinavia. Il gruppo più consistente - 34,2 milioni di immigrati - fu accolto dagli StatiUniti. L'Argentina e l'Uruguay ne ricevettero 7,1 milioni, il Canada 5,2, il Brasile 4,4 e l'Australia e la Nuova ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] autonoma di intervento da parte dell’Unione, si è posto il problema del rapporto con la NATO. Per quanto gli StatiUniti auspicassero un maggior contributo europeo in termini di gestione delle crisi e spese per la difesa, erano anche preoccupati per ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] 1982 restavano solo 9,2 milioni di chilometri di foresta pluviale, ossia una superficie più o meno uguale a quella degli StatiUniti. Nel 1991, altri 2,8 milioni di chilometri erano andati distrutti, mentre nei sei anni successivi si è assistito alla ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e in Polonia essa supera il 90%, sfiora l’80% in Cina e in Australia e si aggira intorno al 70% in India. Negli StatiUniti è pari a circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e lo 0,5% dal contrabbando d’armi.
Tra il 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati calando negli StatiUniti, mentre sono raddoppiati in Europa.
L’eroina afghana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari all’anno ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] democratica è ormai divenuto un capitolo di spesa sempre più ingente per i paesi occidentali. Nel caso degli StatiUniti, la crescita dell’impegno finanziario a favore di programmi di assistenza alla democrazia va dai 128 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] aggiunto. La Cina, l’India, i paesi del Golfo, il Venezuela, il Brasile gareggiano con le ex potenze coloniali e gli StatiUniti negli investimenti nell’ex Terzo mondo e negli aiuti pubblici e privati ai paesi poveri del Sud. In palio ci sono l ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] richieste di autonomia da parte del Kosovo. A sostegno di queste intervenne una parte della comunità internazionale e segnatamente gli StatiUniti e la Nato, ancor più duramente di quanto avessero già fatto nella stessa area nel 1994. Era appunto la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...