Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] e ultimo stadio, i singoli blocchi costitutivi sono uniti tra loro con reazioni essenzialmente di disidratazione, che controllo più lento e permette di mantenere l’enzima in uno stato attivo, o inattivo, per parecchi eventi catalitici. In certi casi ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] eliche, una corta e una lunga, connesse da un'ansa e sono uniti in un fascio a quattro eliche. La sequenza specifica di DNA viene legata di questa regione: quando il gene della globina β è stato inserito nel topo insieme al tratto di DNA situato a 20 ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] il successo di un processo. La tecnologia dell'isomerizzazione enzimatica del glucosio era pronta per una sua applicazione negli StatiUniti sin dal 1970, ma in quel periodo il saccarosio aveva prezzi molto bassi. Quando nel 1974, per diverse cause ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] di A. Omodei Zorini, gli interventi di A. W. Mayer e R. Nissen in Germania, di R. Overholt negli StatiUniti.
b) Cisti da echinococco e ascessi
Il piombaggio extrapleurico, fino al periodo immediatamente seguente la seconda guerra mondiale, è ...
Leggi Tutto
Levi-Montalcini, Rita
Alessandra Magistrelli
La passione per lo studio del cervello, l’amore per la cultura
Nata all’inizio del Novecento, la scienziata italiana Rita Levi-Montalcini si è dedicata allo [...] da letto), nel 1945 riuscì a riprendere le sue ricerche all’Università di Torino. Nel 1947 fu invitata negli StatiUniti dal professor Viktor Hamburger, biologo della Washington University di St. Louis, che le offrì di proseguire insieme i suoi ...
Leggi Tutto
Dulbecco, Renato
Antonio Fantoni
Una vita per il DNA
Renato Dulbecco, nato nel 1914, ha lavorato fino a tarda età giungendo ad alcune delle più grandi scoperte nella biologia dei virus, dei tumori e, [...] in America dove lavorava come ricercatore. Luria convinse entrambi i suoi amici a raggiungerlo nel 1947 negli StatiUniti, dove molti altri scienziati stavano realizzando le scoperte che avrebbero rivoluzionato la scienza biologica.
Mettendo a buon ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] segnala un indice di 25,7 in Danimarca, 29,5 in Svizzera, 22,2 in Francia, 10,8 nel Regno Unito, 9,1 in Italia, 6,9 in Spagna. Negli StatiUniti i casi segnalati sono circa 42.000 e i decessi superiori al 50%. Un recente convegno a Roma su AIDS e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] vettori ibridi. Così i vettori derivati da HIV-1 sono stati ingegnerizzati in modo tale da poter trasdurre un ampio spettro di è particolarmente intensa, quali le zone costiere degli StatiUniti (New England, North Carolina, California), la Baviera ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] rimuovendone la causa. Da un punto di vista pratico basti pensare che il numero dei ricoverati negli ospedali psichiatrici degli StatiUniti è sceso da 558.900 nel 1955, anno di introduzione in terapia delle fenotiazine e della reserpina, a 338.600 ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Germania dopo l'ascesa al potere dei nazionalsocialisti, nel 1933. Vennero adottate leggi in seguito alle quali furono sterilizzate negli StatiUniti più di 60.000 persone tra il 1907 e il 1963; altre 60.000 furono sterilizzate in Svezia tra il 1928 ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...