Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] l'angolo di tiro e l'alzo dei cannoni antiaerei. Il primo vero calcolatore fu costruito nel 1947 per l'esercito degli StatiUniti, con lo scopo di eseguire calcoli balistici.
Il radar è oggi usato in tutto il mondo per controllare il traffico navale ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della gioventù di tutto il mondo.
La rinascita della contestazione all'inizio degli anni sessanta colse di sorpresa sia gli StatiUniti che l'Europa occidentale. In America, dalla fine della seconda guerra mondiale all'incirca fino al 1960, la figura ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di prodotti completamente nuovi, quale il fonografo (e i dischi), la cui diffusione diventa significativa a partire dal 1890. Nel 1899 negli StatiUniti si producono 151.000 fonografi all'anno; questo numero passa a 514.000 nel 1914 e a 2.230.000 nel ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto StatiUniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] meno ‛potenti' delle vecchie testate singole, che arrivavano anche a 5 megatoni (e in genere oscillavano attorno a 1 megatone). Per gli StatiUniti si parla di testate che vanno da 0,04 a 0,4 megatoni, mentre per l'URSS le potenze medie sono un po ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] di un nuovo asse mondiale e non più europeo, che ha ai suoi estremi due potenze un tempo laterali (StatiUniti e Unione Sovietica), egli ipotizza che abbia potuto innescarsi una nuova fase storica dell'umanità, o del processo di civilizzazione ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] autonoma di intervento da parte dell’Unione, si è posto il problema del rapporto con la NATO. Per quanto gli StatiUniti auspicassero un maggior contributo europeo in termini di gestione delle crisi e spese per la difesa, erano anche preoccupati per ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il suo piano di pace e il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti i paesi gli StatiUniti assurgevano al rango di nuova potenza egemonica mondiale e il G. coglie subito il valore progressivo della nuova "struttura ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] rivoluzione cubana. Il cambiamento di mentalità del corpo ufficiali, in seguito all'addestramento antisovversivo ricevuto negli StatiUniti, e l'impatto delle dottrine militari francesi in fatto di conflitto politico e di guerra civile generarono ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] In parte diverse come natura, ma simili nei loro effetti, sono le 'identificazioni di partito', più frequenti negli StatiUniti, e le 'identificazioni di area politica', molto comuni nel continente europeo. Le prime fanno riferimento all'esistenza di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] e in Polonia essa supera il 90%, sfiora l’80% in Cina e in Australia e si aggira intorno al 70% in India. Negli StatiUniti è pari a circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...