. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] possono far parte i reduci delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'Italia e delle guerre coloniali, nonché i militari delle rispettive armi reduci italiani che combatterono nell'esercito degli StatiUniti durante la guerra mondiale.
La Federazione ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] cubano non avesse consentito l'espatrio di un notevole numero di cittadini (intorno ai 150.000), emigrati negli StatiUniti e stabilitisi per la massima parte in Florida, a Miami, ingrossando la già massiccia colonia cubana costituitasi al momento ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] estero cinese è un saldo positivo di proporzioni crescenti, stimato per il solo 2005 a 70 miliardi di dollari: sono gli StatiUniti (seguiti da Giappone e Corea del Sud) a dominare il novero degli acquirenti e ad accusare il deficit più pesante. Per ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] Settentrionale, il numero delle domande di asilo è in significativa ascesa: da 28.000 nel 1985 a 173.000 nel 1995. Gli StatiUniti rappresentano l'aliquota maggiore con un aumento da 20.000 nel 1985 a circa 148.000 nel 1995. Fra i maggiori paesi ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] che attribuisce allo sterminio. Molto diffuso è anche l'uso del termine genocidio, un neologismo coniato nel 1944 negli StatiUniti dal giurista ebreo polacco R. Lemkin nell'opera Axis rule in occupied Europe proprio prendendo a modello lo sterminio ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] , Ucraina); principali fornitori questi ultimi e ancora - e soprattutto - la Germania e poi la Cina, il Giappone, gli StatiUniti e anche l'Italia. Si tratta comunque di cifre che risultano all'incirca raddoppiate, in termini di valore, nel periodo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] tuttavia fu attuata di lì a poco da Bolger con la decisione di ristabilire effettivi rapporti di difesa militare con gli StatiUniti da un lato, e l'ASEAN (Association of South-East Asian Nations) dall'altro, e, in seguito alla decisione statunitense ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] non pure il Canada, indifferente, nonostante la numerosa sua popolazione cattolica, al contagioso esempio del maresciallo Pétain, ma gli StatiUniti, non più oltre disposti ad osservare la neutralità in un conflitto in cui si giocavano anche le loro ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] rafforzava i suoi rapporti con la Cina, con cui venivano risolte nell'aprile 2005 vecchie dispute di confine, e con gli StatiUniti, il cui presidente G.W. Bush visitò il Paese nel marzo 2006.
Con Washington fu firmato un accordo per la fornitura ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] di principale forza attiva), che l'aveva contraddistinto fino a quel momento. Solo quando dal 1941 il Regno Unito, l'URSS e gli StatiUniti si trovarono a combattere assieme, la guerra apparve davvero rispondere alla definizione che ne diede poi, nel ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...