Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] (il 16,6% secondo il rapporto del segretario dell'ONU, nov. 2003). Nel corso del 2004 le pressioni degli StatiUniti e i verdetti dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il governo a riconsiderare alcuni brevi tratti del tracciato, in ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] contro il terrorismo basco. Ma anche la politica estera provocò forti contrasti: dalla scelta del PP di appoggiare gli StatiUniti e la Gran Bretagna nella guerra contro l'Irāq a quella successiva del PSOE di richiamare le truppe spagnole inviate ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] metodologiche, da una sintesi di filoni di ricerca in parte preesistenti è nata, a partire dagli anni Sessanta negli StatiUniti d'America, la New Archaeology, espressione di una fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] e le resistenze del B. nei confronti della creazione dell'Area di libero commercio progettata e sostenuta dagli StatiUniti, con la conseguente accentuazione degli attriti tra i due Paesi. Nonostante le divergenze, le trattative per la realizzazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] fermenti sociali e politici che si erano registrati negli StatiUniti, in Europa e altrove fra la metà degli anni competenze attribuite ai vari organismi e di altre norme contestuali di stato giuridico del personale scolastico (d.P.R. 31 maggio 1974, ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] aereo, organo civile il quale deve provvedere alla propaganda e all'intima collaborazione con gli organi statali.
StatiUniti d'America. - La particolare situazione geografica del territorio americano ha fatto giungere alla conclusione non essere ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] combattuta contro l''Irāq da una coalizione di paesi occidentali (tra cui l'Italia) e arabi moderati, sotto la guida degli StatiUniti e con la copertura dell'ONU.
Il p., che in Italia e nel resto dell'Occidente era da tempo impegnato nella questione ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] posizione della G., in genere oscillante intorno al decimo posto nel mondo, è di tutto rispetto, superata solo dagli StatiUniti e da Paesi europei tradizionalmente 'ricchi' nei quali il reddito pro capite è sempre alto in ragione della modesta massa ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] neo-liberista appoggiato dai grandi potentati economici e finanziari all'interno e all'estero, in particolare negli StatiUniti, e subito passivamente dai sindacati, legati al presidente da vincoli di subordinazione politica e da rapporti clientelari ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] periodo, le conseguenze provocate nel suo seno dall'adozione della moneta unica, appare comunque sin d'ora (con StatiUniti e Giappone) uno dei tre grandi poli di riferimento sui quali tendono a riarticolarsi gli equilibri geoeconomici mondiali: la ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...