PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] (nato nel 1913 e divenuto poi scrittore, giornalista e docente universitario di letteratura comparata e di lingua italiana negli StatiUniti).
Giornale di otto pagine, ufficialmente legato al GUF di Venezia ma di fatto con sede in casa dei fratelli ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] (che si erano sposati per procura in Messico nel 1950) aveva suscitato un enorme scandalo soprattutto negli StatiUniti ove era stato vissuto come il tradimento di un'immagine, provocando un vero ostracismo morale e violente stroncature del lavoro ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] del film precedente, e nasconde l'intenzione di L. di mostrare, attraverso la storia di un lungo viaggio attraverso gli StatiUniti compiuto da un uomo malato che guida un tagliaerbe, la possibilità per il cinema di rallentare la propria velocità, di ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] Broadcasting Company. Nel 1940 si stabilì definitivamente negli StatiUniti, dove viveva il suo maestro Wertheimer, fuggito cinematografico. L'intento del libro è quello di definire lo statuto del cinema come arte, vale a dire come forma elaborata ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] irrisolto del 1948, l'anno di fondazione di Israele, di cui Eden, girato tra Israele e gli StatiUniti, in concorso alla Mostra di Venezia del 2001, è stato il primo 'capitolo'. Nel film, ambientato in Palestina tra il 1939 e il 1946, segnato dalla ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] anche il grande successo di pubblico con Jaws (1975; Lo squalo), un thriller sapientemente costruito, che solo negli StatiUniti incassò 130 milioni di dollari. Da quel momento S. si specializzò nella realizzazione di spettacolari e sofisticati film ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico greco, nato il 27 aprile 1936 ad Atene. La sua opera rappresenta il trionfale riemergere di una cultura nazionale che le vicende storiche interne avevano oscurato dallo scenario [...] I kynighi (1977; I cacciatori). Nel corso della carriera è stato premiato alla Mostra del cinema di Venezia con il premio speciale della l'alter ego del regista, un cineasta esiliato negli StatiUniti (Harvey Keitel), torna nella sua città natale, ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] . Iniziative parallele vengono rivolte a sceneggiatori, direttori della fotografia e attori per trovare agenti e registi. Negli StatiUniti, sul versante non-profit, queste iniziative sono molto attive: per es. i cortometraggi, come quelli realizzati ...
Leggi Tutto
Cile
Angela Prudenzi
Cinematografia
Il cinema fece il suo ingresso in C. poco dopo le proiezioni parigine dei fratelli Lumière, ma fu soltanto nel 1902 che si realizzò la prima produzione nazionale. [...] come a una rivoluzione da seguire a ogni costo. A questo proposito il cineasta Jorge Délano venne appositamente inviato negli StatiUniti per apprendere le nuove tecniche del parlato e fu autore del primo film sonoro cileno, Norte y sur (1934). L ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] di Mosca).
I successi europei lo condussero oltreoceano e venne chiamato a lavorare per le compagnie di Broadway. Negli StatiUniti, ancora più che in passato, la carriera teatrale di M. divenne il vero laboratorio di ricerca visiva da cui sarebbe ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...