Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] globale che ha avuto inizio nel 2008 ha innescato un processo di riforma della regolazione. Nel 2010, negli StatiUniti è stato approvato il Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act, la riforma più ampia del settore bancario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] ormai a concentrare la loro ricerca sulla sola indagine scientifica. Del resto, la stessa adozione nel 1890 negli StatiUniti della disciplina antitrust di cui allo Sherman act, in verità destinata a rappresentare per molti decenni soltanto parte ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] La svolta del 1989 ha peraltro accentuato l’influenza dei centri di potere dell’economia mondiale, soprattutto degli StatiUniti nel proporre, se non addirittura nell’imporre modelli di governance economica interna liberisti tramite la consulenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] alla comparazione con i Paesi anglosassoni (affacciatasi timidamente nell’epoca precedente), e in particolare con gli StatiUniti.
Per quanto riguarda le aree di studio, l’orizzonte si ampliava ulteriormente rispetto al precedente periodo: soltanto ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] . anche l’art. 2250 c.c.). Questa opportunità era già da tempo offerta dalle leggi di altri Paesi, come gli StatiUniti d’America, i quali considerano la personalità giuridica come un privilegio riconosciuto dal sovrano, magari in cambio di una tassa ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] nel loro territorio (il cd principio di tassazione territoriale). Alcuni, invero pochi Paesi (come gli StatiUniti d’America), aggiungono un ulteriore criterio, quella fondato sulla cittadinanza, imponendo la corresponsione delle imposte sul ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] USA nel 2010 contro l’utilizzazione dei conti correnti esteri non dichiarati da contribuenti americani. Gli StatiUniti sono sempre stati particolarmente sensibili ed attenti al contrasto della evasione fiscale internazionale ed hanno sino ad ora ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] in questo senso possono essere, per la prima categoria, gli StatiUniti d’America (su cui v. Trib. Pordenone, 14.10.2014, cit.) o il Regno Unito, nella misura in cui le unità territoriali abbiano un proprio corpo normativo autonomo, e l’India ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] per la lezione dell’«école italienne» (R. Saleilles, L'individualisation de la peine, 1898, p. 122); e anche negli Statiuniti si sarebbe guardato con attenzione alla «scuola» (B. Franchi, Il sistema giuridico della difesa sociale, 1910).
Il codice ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] , ivi, 2008, I, 3420.
8 La regola dello stare decisis, pur se diversamente declinata in Gran Bretagna e negli StatiUniti d’America, costituisce certamente un tratto caratteristico dei paesi di common law: si vedano, per tutti, gli scritti di Mattei ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...