GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a ideali democratici e antifascisti. Della sua generazione sono P. Dessau (1894-1979), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli StatiUniti, dove iniziò a lavorare con Brecht, e tornato in patria (a Berlino) nel 1948; e R. Wagner-Regeny (1903 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] suddivisi in nuclei fissi per numero e per età. In tal senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli StatiUniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In queste esperienze il corridoio come disimpegno e l'aula come ambiente fisico ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] il 60% è diretto verso paesi della CEE e in particolare verso la Germania (26%) e la Francia (13%); verso gli StatiUniti si dirige il 13% delle esportazioni mentre verso il Giappone il 5%.
Il principale mercato italiano è rappresentato perciò dall ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ancora vantava alla metà degli anni Sessanta, quando il reddito medio pro capite era secondo solo a quello degli StatiUniti. Attualmente, nell'ambito della CEE, Grecia, Portogallo, Irlanda, Spagna e Italia hanno un PIL pro capite inferiore, il resto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] a 24 persone per ettaro in Gran Bretagna, 21 nella Rep. Fed. di Germania, sale a oltre 60 in Giappone, mentre negli StatiUniti è di 13 persone per ettaro. Nella maggior parte dei paesi ricchi la tendenza è verso densità sempre minori; il contrario ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli StatiUniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39,75 N.T. dollari per un dollaro U.S.A. Dal 10 ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] trasportato 3,4 milioni di passeggeri nel 1988. Il commercio estero, che continua a gravitare verso l'Europa e gli StatiUniti, è caratterizzato da un rilevante deficit nella bilancia dei pagamenti (3,3 miliardi di dollari nel 1990), su cui gravano ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] i 149 milioni di abitanti stimati al 1993 la fanno classificare non soltanto dopo la Cina e l'India, ma anche dopo gli StatiUniti, l'Indonesia e, da poco, il Brasile. La sua densità di popolazione non arriva a 9 ab./km2, naturalmente con le ben note ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] quanto i forti avanzi di parte corrente del paese hanno costituito un ostacolo al riequilibrio della bilancia dei pagamenti degli StatiUniti e di alcuni paesi in via di sviluppo. In particolare il G., essendo la seconda potenza economica mondiale, è ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] con allusioni surrealiste e un uso del colore nel migliore spirito post-moderno. Un altro settore nel quale gli StatiUniti hanno, negli ultimi anni, portato un contributo inaspettato è quello della moda, con un consistente gruppo di validi stilisti ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...