Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] è controllata alla fine del secolo da oscuri figuri che facendo leva sull’ignoranza, organizzano verso l’Argentina e gli StatiUniti un vero e proprio commercio di forza lavoro. In questi anni l’Italia conosce l’inizio di una consistente emorragia ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] in molti paesi europei e non – in Germania e Francia, Belgio e Italia, Danimarca e StatiUniti, dove nel 1907 lo Stato dell’Indiana fu il primo Stato a votare una legge per la sterilizzazione coatta dei cosiddetti inadatti42. Pochi anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] i primi due erano di altro autore (forse Agatangelo) e trattavano l’avvento del cristianesimo e la conversione, ed erano statiuniti ai successivi a formare una sorta di biblioteca storica. Prova ne è il fatto che lo stesso Lazzaro di P῾arpi ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] fosse altro che la maschera dietro la quale si nascondeva il bisogno di uno sponsor garante del biglietto per gli StatiUniti. Quanto al gruppo valdese, esso si inserì appieno nella nuova colonia e nella nuova comunità di fede accettandone anche le ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] di Messina. All’inizio del secolo inviava i primi missionari in Brasile e Palestina, fondando poi case in Polonia, StatiUniti, Ungheria, Albania, Sud-America.
Conclusioni: frati e clero regolare nei processi di modernizzazione
A partire dalla metà ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] sulle masse, mentre Ronca opera direttamente per influenzare i partiti. Su tale programma furono informati anche gli StatiUniti, che appoggiarono finanziariamente Civiltà italica, insieme alla Confindustria di Angelo Costa. Il 1948, con la campagna ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] . Nell’atteggiamento governativo verso i protestanti, giocano anche i complessi rapporti dell’Italia con Inghilterra e StatiUniti, paesi protettori di molti gruppi religiosi68. Il pendolo della politica ecclesiastica nei confronti dei culti ammessi ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e diplomatico, tesi di dottorato discussa nel marzo 2000 all’Università di Roma Tre, relatore P. Scoppola; L. Nuti, Gli StatiUniti e l’apertura a sinistra. Importanza e limiti della presenza americana in Italia, Roma-Bari 1999; Storia del concilio ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] 1849 e 1917 furono tenuti 377 sinodi nella intera Chiesa cattolica di cui più dell’80% in soli tre paesi: Francia, Italia, StatiUniti; in Italia dal 1879 al 1960 se ne contano 34814. I redattori del codice del 1917 non tentarono più un rilancio dell ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] orologi. La produzione industriale iniziò nel 18° secolo in Germania (Foresta Nera), per estendersi successivamente agli StatiUniti e al Giappone. La lavorazione era eseguita quasi esclusivamente a mano, con carattere artigianale e artistico. Solo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...