Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] del cosiddetto Six Party Process, che oltre alla Corea del Nord e al Giappone include anche la Corea del Sud, la Russia, gli StatiUniti e la Cina. I negoziati sembrano essere arrivati a un punto di stallo nel 2009, anno in cui la Corea del Nord ha ...
Leggi Tutto
Partecipazione politica
Giacomo Sani
Introduzione
Le costituzioni delle moderne democrazie di massa riconoscono a tutti i cittadini il diritto di partecipare alla vita politica in varie forme: esprimendo [...] che alcune forme di partecipazione sono più comuni in alcuni contesti che in altri. Ad esempio, negli StatiUniti i tassi di partecipazione elettorale sono notevolmente inferiori a quelli che normalmente si riscontrano nelle democrazie europee; di ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] o risentimenti nei confronti di Washington e la Polonia ha dimostrato di voler mantenere gli stretti legami con gli StatiUniti, che si sono andati sviluppando nell’ultimo decennio. L’attuale governo Tusk, responsabile della decisione di ritirare il ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] , laddove in Italia e in Francia il primo valore supera il secondo di sei volte, nel Regno Unito di sette e negli StatiUniti di oltre otto.
Le politiche economiche adottate dal paese verso l’estero sono per tradizione fortemente liberiste, anche ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e acuì in molti casi le tensioni coi vicini, la competizione col Brasile e la contrapposizione con il Regno Unito prima e gli StatiUniti poi. Quest’ultima, nel 20° secolo, ha in taluni casi assunto una valenza più generale: quella del contrasto tra ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] siano intorno ai 13 milioni di persone e si siano stabilizzati prevalentemente nel continente americano, soprattutto in Brasile, Argentina, StatiUniti, Canada e Messico, in alcuni paesi del Golfo, come l’Arabia Saudita, gli Emirati Arabi o il Kuwait ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] ritirandosi in maniera ordinata e scatenando per la prima volta una serie di attacchi suicidi nel nord. La decisione degli StatiUniti e degli alleati della NATO di iniziare il ritiro dal 2011, non è fondata su un reale miglioramento delle condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] può dire altrettanto dei rapporti con il Giappone, secondo partner commerciale e terzo partner strategico dell’Australia dopo StatiUniti e Regno Unito. Lo screzio diplomatico generato nel 2008 dalla mancata tappa di Rudd a Tokyo nel corso di un tour ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] a tornare di grande attualità all’indomani dell’attentato dell’11 settembre 2001 e del conseguente attacco degli StatiUniti all’Afghanistan (Il caso Tellini, 2005).
Nel 2000 lo storico greco Aristotele Kallis scrisse che, nonostante i punti ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] se non tenesse conto dei 13 milioni di messicani immigrati, in parte legalmente e in parte in forma clandestina, negli StatiUniti. Questa comunità, che si è triplicata nel corso degli ultimi vent’anni, costituisce sempre più un fattore chiave per l ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...