Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Spagna, la Germania, la Francia e l’Italia e il Regno Unito. I più importanti fornitori sono la Spagna, la Germania, la I (1750-77) la vita del P. fu quella di un piccolo Stato. Con il trattato di Methuen (1703) il P. entrò nell’orbita inglese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] il bey di Tunisi sottoscrisse con la Gran Bretagna e poi con altri Stati l’impegno ad abolire la schiavitù dei cristiani e la pirateria, e votando ad agosto la fiducia al nuovo governo di unità nazionale guidato da Y. al-Shāhed. Negli anni successivi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Arizaga (n. Buenos Aires 1926).
Caamaño, già attivo come pianista di successo nelle maggiori città del l'America Latina e degli StatiUniti, aderì dapprima a uno stile neoclas sico (2 Quartetti, 1945 e 1946), e fece più tardi uso di tecniche seriali ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] km. La massima arteria è il San Lorenzo, aperto alla navigazione oceanica con colossali lavori eseguiti d'accordo con gli StatiUniti: le grandi navi oceaniche arrivano fino al lago Huron e presto potranno arrivare fino a Duluth sul lago Superiore (v ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] da profonde interdipendenze sociali ed economiche - al cosiddetto f. cooperativo, oggi presente in Germania, negli StatiUniti, in Canada e in Australia, ove alle autorità centrali della Federazione si consentono interferenze nelle attribuzioni ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] sotto i regimi retti dai partiti comunisti in Cina, Vietnam, Laos e Corea del Nord, mentre alla periferia degli StatiUniti Cuba continuava a rappresentare l'eccezione dell'unico regime comunista nel continente americano. Più di quindici anni dopo il ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] conquistatore; o come lotta per l'effettiva eguaglianza civile) è forte soprattutto in Cina, nel mondo negro (Africa, StatiUniti), in Malesia e in Indonesia. Le opposizioni e le difficoltà ch'esso incontra sono: l'elemento istintivo irrazionale ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a ideali democratici e antifascisti. Della sua generazione sono P. Dessau (1894-1979), in esilio intorno ai primi anni Quaranta negli StatiUniti, dove iniziò a lavorare con Brecht, e tornato in patria (a Berlino) nel 1948; e R. Wagner-Regeny (1903 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] democratico-parlamentare è più antica e radicata così fortemente che nulla, sembra, potrebbe valere a scuoterla; così gli StatiUniti d'America e la Francia. Nel primo di questi paesi, la crisi economica mondiale ha probabilmente conchiuso un'epoca ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , la classe dirigente del vecchio continente, con realismo, non si è posta il problema di misurarsi frontalmente con gli StatiUniti sul piano mondiale, nonostante che gli interessi del pilastro europeo del mondo occidentale divergano in vari casi da ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...