INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] sulle riserve di valute estere, la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo e numerosi paesi (StatiUniti, Regno Unito, Canada, Germania occidentale, URSS e Giappone) hanno concesso all'Unione Indiana crediti cospicui in questi ultimi ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli StatiUniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] militanti (tra i quali anche 100 uomini), 50 sezioni in 25 stati. L'organizzazione lotta per l'aborto legale e gratuito, il Nonostante la varietà dei gruppi femministi si verificano momenti di unità come accadde per es. il 26 agosto del 1970 ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] globale, sottoscritto a Mosca il 5 agosto 1963 dai ministri degli Esteri di Regno Unito, StatiUniti e Unione Sovietica, alla presenza del Segretario generale delle Nazioni Unite; a esso hanno aderito 116 paesi tra i quali non figurano la Francia e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] da 76 mm, adottato da ben 37 paesi e costruito su licenza negli StatiUniti, in Spagna e in Giappone. Concepito nel primo dopoguerra come impianto binato per unità di tipo fregate (ne furono equipaggiati i tipi Centauro), esso venne poi modificato ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] fedele alla formula del non allineamento, cercò di migliorare i propri rapporti internazionali: nel 1987 Ne Win si recò negli StatiUniti e nella Germania federale, mentre San Yu visitò la Romania e la Iugoslavia. Il 23 luglio 1988, in seguito alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] responsabilità.
Difensore dei diritti italiani alla conferenza di Londra, poi a Parigi, quindi nel suo viaggio negli StatiUniti, impegnato in una difesa ad oltranza delle libertà democratiche e della ripresa economica sociale italiana, è attualmente ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] fine all'embargo introdotto nel 1991. Atteggiamento che gli ha consentito di superare numerosi momenti di tensione con gli StatiUniti, ma non la crisi del novembre 1998, culminata nei bombardamenti aerei statunitensi e inglesi del 16-20 dicembre ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] corpo: i movimenti di difesa dei diritti umani, rafforzati dalle posizioni assunte in questo campo dalla presidenza Carter negli StatiUniti; la stampa, che mal sopportava la censura; gli studenti, che presero a mobilitarsi di nuovo a partire dal ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] o nomi di battaglia applicati dagli stessi costruttori, o stabiliti dai potenziali avversari per orientarsi nella complessa casistica.
Gli StatiUniti allineano accanto al Titan II (ICBM tristadio lungo 31 m, di 15.000 km di gittata) la numerosa ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] .), come durante e dopo la guerra mondiale, quando (1921) si trovavano in costruzione o in progetto in Inghilterra, agli StatiUniti e al Giappone circa trenta corazzate da 30 a 50 mila tonn.
Pur dentro i limiti qualitativi convenzionati, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...