NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] guerra e di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degli StatiUniti e della Gran Bretagna in essa indicati raccoglievano presto l'adesione di due altre grandi potenze: l'URSS e la Cina ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] fallimento dei precedenti piani di pace ('Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppo di contatto, promosso dagli StatiUniti e comprendente Francia, Gran Bretagna, Germania e Russia, e successivamente anche l'Italia (fig. 1).
Nel corso ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] questioni dei ribelli curdi e dello sfruttamento delle acque fluviali. La T. offriva inoltre una posizione strategica agli StatiUniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree turche per le loro incursioni in territorio iracheno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] sul solido occorreva prima essere d'accordo sul ruolo dell'Europa nel mondo, sul tipo di rapporti con gli StatiUniti, sulla creazione di un'altra Europa da sostituire all'"Europa atlantica".
Dalle stesse premesse, che potesse cioè accentuarsi il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] civile, contro cui ben poco potevano gli aiuti economici e il sostegno politico offerto dall'Europa occidentale e dagli StatiUniti.
Dalle prime elezioni multipartitiche, che si erano tenute nel marzo 1991, era uscito un governo guidato da F. Nano ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] imposti dalla comunità internazionale. Anche il difficile compromesso raggiunto in ottobre fra Milošević e l'inviato speciale degli StatiUniti per la ex Iugoslavia, R. Holbrooke, fallì. Sul campo procedevano gli scontri fra le parti: da un lato ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] i ribelli eritrei, si orientò verso il rafforzamento dell'intesa con l'Egitto e la ricerca del sostegno degli StatiUniti. Per facilitare il decentramento dei poteri del governo, nell'ottobre 1981 furono sciolte l'Assemblea nazionale del popolo ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] azioni militari e attentati terroristici di particolare rilievo, messi a segno per indicare nel 'nemico lontano', gli StatiUniti, il nuovo obiettivo dello lotta islamista: in questa logica vanno inquadrati gli attacchi contro i soldati statunitensi ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 511; App. II, i, p. 488; III, i, p. 292; IV, i, p. 340; V, i, p. 646)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante i molteplici sforzi fatti dal governo cambogiano, [...] un'operazione di sviluppo peraltro assai complessa. Ma va ricordato che anche altri paesi (Giappone, Francia, Australia, StatiUniti), pur esterni alla regione, esercitano un'influenza considerevole proprio grazie agli aiuti accordati nel corso degli ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] Quaderni si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), StatiUniti (New York, Columbia University Press). Una puntuale testimonianza della diffusione del pensiero di G. nel mondo ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...