Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] ragione unica o principale del negozio. La transazione non può essere invece annullata per e. di diritto relativo alle questioni che sono state oggetto di controversia tra le parti (art. 1969 c.c.). L’e. di calcolo rappresenta una specie particolare ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] di altre organizzazioni internazionali, come continuatore dell’URSS).
Per quanto riguarda la s. nelle situazioni giuridiche di diritto interno, lo Stato che esercita il proprio potere di governo sul territorio ove il bene o l’archivio è situato ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] limitano temporaneamente l’esercizio di determinate facoltà o diritti, in tutto o in parte. Salvo quanto ritenere essere il frutto o il reimpiego di attività illecite, sono state introdotte dalla l. 646/1982 in ragione della loro particolare idoneità ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] nel caso di d. incomplete (Adattamento del diritto interno al diritto UE).
Le d. prive di destinatari. possibili d., con Θ = {ϑ} l’insieme delle circostanze (dette ‘stati di natura’) estranee a colui che decide e capaci di determinare con esattezza ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] è invece di 6 mesi. La persona offesa può rinunciare al diritto di querela in modo espresso o tacito. La rinuncia è un atto la querela proposta è irrevocabile. Salvo sia stato già esercitato, il diritto di querela si estingue con la morte della ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] interesse, il tempo t per il quale il capitale è stato impiegato, determinare il montante dopo il tempo t, cioè l tra i due numeri reali a e b. Per un’opzione di tipo put, il diritto è a vendere, con risultato economico a scadenza pari a max(K-S(T),0 ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] che di per sé non presenti tale aberrazione o che sia stato corretto da essa si chiama s. acromatico. Un s. completamente focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e il ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’aviazione civile internazionale del 7 dicembre 1944, la sovranità dello Stato si estende allo s. atmosferico sovrastante il suo territorio, compreso il mare territoriale. Tali diritti sovrani non si estendono invece allo s. sovrastante l’alto ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] sino al settantesimo anno dopo la sua morte – la tutela da diritto di autore.
Con la registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi espressioni sono valide. L’espressione ‘teoria dei m.’ è stata usata per la prima volta da A. Tarski all’inizio ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] garantire il massimo vantaggio alle parti.
L’a. economica del diritto è quindi composta da due elementi essenziali: l’a. 1990 gli argomenti dell’a. matematica classica più studiati sono stati quelli riguardanti l’a. funzionale e, in particolare, la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...