• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
9451 risultati
Tutti i risultati [9451]
Diritto [2657]
Biografie [2174]
Storia [1766]
Religioni [841]
Diritto civile [678]
Geografia [410]
Economia [508]
Temi generali [428]
Scienze politiche [364]
Arti visive [409]

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] il principio opposto, poiché nel suo canone esegetico non soltanto può non rilevare la qualificazione dell’infrazione fornita dal diritto degli Stati membri, ma non spetta in nessun caso al giudice nazionale il compito di valutare la “natura penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Organizzazioni internazionali

Enciclopedia on line

Organizzazioni internazionali Enti creati dagli Stati tramite accordi internazionali e dotati di un apparato istituzionale permanente al fine di realizzare scopi comuni attraverso lo svolgimento di attività [...] gli altri soggetti. Si tratta di una soggettività di carattere ‘funzionale’ in quanto, a differenza degli Stati (Stato. Diritto internazionale), le organizzazioni non godono di competenze generali ma sono dotate di competenze d’attribuzione stabilite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazioni internazionali (6)
Mostra Tutti

Codificazione. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] codificazione, è il progetto elaborato dalla Commissione in tema di responsabilità internazionale degli Stati per fatto illecito. Lo ‘sviluppo progressivo del diritto’ menzionato nella Carta dell’ONU fa sì che i trattati di codificazione incorporino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DECOLONIZZAZIONE – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codificazione. Diritto internazionale (1)
Mostra Tutti

Comunità internazionale

Enciclopedia on line

La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] internazionale abbia introdotto notevoli elementi istituzionali. Soggetti primari della comunità internazionale sono gli Stati (Stato. Diritto internazionale); politicamente, al predominio dei paesi dell’Europa nel 19° sec. (cosiddetto concerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – SACRO ROMANO IMPERO – PACE DI VESTFALIA – UNIONE SOVIETICA

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVENTO (fr., ingl., ted. intervention; sp. intervención) Prospero FEDOZZI In diritto internazionale significa l'intromissione di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per ottenere [...] del presupposto da cui si muove, si potrebbe opporre che l'integrità della sfera di libertà rilasciata agli stati dal diritto internazionale è cosa troppo grave e delicata per autorizzare quella forma d'argomentazione, che concluda alla liceità del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

POLITICA E SOCIETA NEGLI STATI UNITI

XXI Secolo (2009)

Politica e società negli Stati Uniti Tiziano Bonazzi Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] ai loro alleati e ne ricercavano il consenso. Il nuovo realismo di Bush si fondava, invece, sulla necessità e il diritto per gli Stati Uniti di determinare in modo autonomo quali fossero le minacce alla loro sicurezza e all’ordine internazionale e di ... Leggi Tutto

Diritto internazionale dell'economia

Diritto on line (2014)

Giorgio Sacerdoti Abstract Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] Millenium Summit, volta a coinvolgere direttamente le imprese e la società civile, oltre che gli Stati, in azioni concrete per il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, l’ambiente e la lotta alla corruzione in base a parametri internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Geo-diritto

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Geo-diritto NNatalino Irti di Natalino Irti Geo-diritto sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] solipsismo giuridico degli accordi o alla rinascente lex mercatoria. L'economia globale deve di necessità appoggiarsi al diritto degli Stati, i quali soltanto possono garantire l'appartenenza dei beni e l'attuazione coercitiva degli accordi (v. Irti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – TEMI GENERALI

Diritto internazionale

Diritto on line (2014)

Luigi Condorelli Abstract Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] e attraverso processi diversi di cui si parlerà tra breve: in altre parole, si può dire che di tale diritto gli Stati sono al tempo stesso i legislatori ed i destinatari principali. Quanto poi agli altri destinatari delle regole internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

costituzione

Enciclopedia on line

Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] cui «ogni società dove non sia assicurata la garanzia dei diritti, né stabilita la separazione dei poteri, non ha una è quella tra c. rigide e c. flessibili. Tale distinzione è stata teorizzata per la prima volta da J. Bryce o, secondo taluni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PROCEDIMENTO LEGISLATIVO – DICHIARAZIONE DI LAEKEN – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su costituzione (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 946
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali