Uomo politico (n. Maglie 1916 - m. prob. Roma 1978). Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959). Fu più volte ministro e come presidente [...] . Fu prof. di diritto penale all'univ. di Bari (1948-64) e di istituzioni di diritto e procedura penale a voll., 1982-90); gli scritti del periodo del sequestro, ritrovati in un covo delle Brigate rosse a Milano, sono stati pubblicati nel 1991. ...
Leggi Tutto
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Approvata dal Parlamento europeo nel novembre 2000, è stata sottoscritta dal presidente di turno dell’Unione Europea (UE) nel 2007. Come stabilito nell’art. [...] d’asilo e sono vietate le espulsioni collettive o le estradizioni verso Stati nei quali vige la pena di morte (Estradizione. Diritto internazionale).
Il capo III afferma l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, da cui derivano il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] rivestì fino al 354 o 353, quando, conculcando il diritto del pupillo, si fece proclamare re. Lottò contro le , Faleco, che fu costretto alla resa. F., che era stato riconosciuto arconte perpetuo dai Tessali e aveva ottenuto due voti nell'anfizionia ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] da trattati internazionali ma non nel diritto consuetudinario.
In base al principio di complementarità, la giurisdizione della Corte rispetto ai crimini menzionati nello Statuto può esercitarsi solo quando lo Stato che ha giurisdizione sul caso non ...
Leggi Tutto
Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO)
L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] regolare ed efficiente; prevenire sprechi economici causati da una non sana competizione; assicurare il pieno rispetto dei diritti degli Stati aderenti ed evitare discriminazioni tra gli stessi; promuovere la sicurezza del volo.
L’ICAO assolve tali ...
Leggi Tutto
(o base di dati; ingl. database)
Informatica
Insieme organizzato di dati gestito da un DBMS. Sue caratteristiche sono la grandezza, la condivisibilità e la persistenza: una banca dati è grande perché [...] propri.
Per la gestione delle basi di dati sono stati ideati linguaggi appositi che possono essere divisi in due verso, la tutela autoriale ordinaria, prevista dalla l. 633/1941 sul diritto d’autore e le opere creative in genere, valida per tutta ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] penale, nel disporre che l’amnistia estingue il reato e se vi è stata condanna, ne cessa l’esecuzione e le pene accessorie, riunisce le due pene
Indulto
Grazia. Diritto penale
Professionalità nel reato
Sentenza. Diritto processuale penale
Recidiva
...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] le materie grezze. Inoltre, il Trattato si applica esclusivamente ad alcuni soggetti: gli Stati membri, le persone fisiche e le imprese o le istituzioni di diritto pubblico o privato che esercitano la loro attività in un settore disciplinato dal ...
Leggi Tutto
In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] .
In diritto internazionale, gli atti relativi al ristabilimento della p. sono le proposte, i preliminari, le conferenze, i trattati e i dettati di pace. Le proposte di p. sono gli atti con cui uno Stato belligerante informa uno Stato nemico della ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Istituita con gli Accordi di Marrakech del 15 aprile 1994, durante l’Uruguay Round, l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) ha trasformato il precedente Accordo [...] ha una vocazione universale e ne fanno parte 164 Stati. La partecipazione degli Stati comporta l’accettazione degli accordi GATT e degli Accordi di attualità
La sicurezza alimentare, la globalizzazione e il diritto amministrativo di Dario Bevilacqua ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...