Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] e deve accedere alla soglia delle essenziali garanzie costituzionali.Per espandere i diritti oltre i luoghi di lavoro e per connetterli con le istituzioni degli Stati democratici, hanno preso forma nel tempo istituti del tutto peculiari, quali la ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] altera in alcun modo il rispetto di questa norma. La stessa Convenzione di Vienna stabilisce che nessuno Stato può invocare norme di diritto interno per violare il trattato. Un principio basilare e universalmente rispettato che Noboa ha fatto saltare ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] più di quelle che hanno votato per Harris. In Montana è passato 58 a 42 un referendum per inserire il diritto all’aborto nella Costituzione; Trump ha vinto lo Stato 58 a 38. 2. Se vi è un ambito in cui, in questo snodo storico, le posizioni di ...
Leggi Tutto
Quando, quattro anni, fa era in campagna elettorale per diventare presidente degli Stati Uniti, Joe Biden non lesinò le critiche nei confronti della politica anti-immigrazione del presidente in carica [...] e non riescono ad arginare i flussi. È a questo punto che alcuni Stati di confine, il Texas e la Louisiana, decidono di fare da sé: ragioni di scontento (le donne per il mancato ripristino del diritto di aborto, gli studenti per la politica estera, i ...
Leggi Tutto
Si vota come da tradizione, fin dal 1845, il martedì successivo al primo lunedì di novembre e il nuovo presidente si insedierà il 20 gennaio del 2025. Sono però gli unici punti fermi che possiamo fissare [...] la maggioranza dei grandi elettori, tenendo conto che gli Stati piccoli godono di un meccanismo di riequilibrio. Il Wyoming, ad esempio, che ha meno di 600.000 abitanti, ha diritto a 3 grandi elettori, uno ogni 194.000 abitanti. La California invece ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] si riflette anche nel tentativo di ridefinire le norme del diritto internazionale, sfidando l’approccio unilaterale e spesso polarizzante delle potenze occidentali. Gli Stati membri sostengono l’importanza di un approccio multilaterale per risolvere ...
Leggi Tutto
La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] nel XX secolo, la NATO, violando tutte le norme del diritto internazionale, nel 1999 attaccò la Iugoslavia, un Paese che delle dispute ideologiche tra Pechino e Mosca, il presidente degli Stati Uniti, in base al vecchio principio che “il nemico del ...
Leggi Tutto
Nel panorama delle dispute territoriali ormai terminate ma protrattesi nel tempo e di quelle ancora in corso, numerose si impongono alla memoria: dal Kashmir alla questione israelo- palestinese. Tali conflitti [...] non solo una vittoria per le Filippine e gli altri Stati coinvolti, ma assicura anche che il diritto americano di libertà di navigazione non venga compromesso. Con l’intervento degli Stati Uniti e il crescente inasprimento delle relazioni tra Cina e ...
Leggi Tutto
L’emissione di un mandato di arresto contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant da parte della Corte Penale Internazionale (CPI) rappresenta uno sviluppo [...] forte sulla necessità di rispettare il diritto internazionale, anche nei contesti più complessi. La capacità della Corte di agire dipenderà in gran parte dalla volontà politica degli Stati membri e dalla pressione internazionale.Immagine: Bandiera ...
Leggi Tutto
Le differenze tra Canada e Stati Uniti sono profonde e complesse, sia nelle politiche interne che in quelle internazionali. Queste divergenze sono divenute palesi nel 2003, quando il Canada scelse di non [...] di guerra contro l’Iraq. Su altri fronti, le discrepanze tra le due nazioni sono altrettanto marcate. Gli Stati Uniti difendono con fervore il diritto di detenere armi, mentre il Canada applica rigorose misure di controllo delle armi da fuoco. Negli ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...