Poche località nel mondo possono vantare una fama universale, cristallizzata nel tempo. È questo il caso dell’Arcadia: regione storica della Grecia, che scrittori e artisti di ogni età – in un lungo mito [...] , viene espandendosi: dal Sud America, a cominciare dall’Ecuador – la cui Costituzione del 2008 è stata la prima del pianeta a riconoscere i diritti della natura nel suo complesso – fino alla Nuova Zelanda, dove nel 2017 il Parlamento ha accordato ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] per me alle primarie e dei milioni di venezuelani che hanno il diritto di votarmi alle elezioni presidenziali libere in cui sconfiggerò Maduro».L’Unione Europea, il Centro Carter degli Stati Uniti e un gruppo di esperti delle Nazioni Unite sono tra ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] come «la peggiore forma di violenza politica e di abuso dei diritti umani» (Goswami e Bhatia 2020, p. 110), ed è civili e militari maliane e più di 2,5 milioni di persone sono state sfollate» (King 2023). Sia le forze di pace delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Nelle campagne elettorali americane si parla spesso di una “October Surprise”, un qualche evento ‒ uno scandalo, una catastrofe naturale, un’impresa militare ‒ che a qualche giorno dal voto di novembre [...] lavoratori manuali e lavoratori intellettuali e restituire ai democratici il primato negli Stati del Sud che avevano perso nel corso degli anni Settanta a causa delle leggi sui diritti civili volute da Kennedy prima e Johnson poi.Ruy Teixeira e John ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] banda delle onde radio. Benché negli anni Sessanta gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica fossero riusciti a negoziare lettori attraverso i meandri della politica internazionale, del diritto e dell’economia globali sino allo scoppio della pandemia ...
Leggi Tutto
Si può provare simpatia o antipatia per Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks ora finalmente libero nel suo Paese natale, l’Australia, senza che più gli pesino sul capo centinaia di anni di carcere [...] York Times e associazioni dei diritti civili insorgono: l’Espionage Act è stato applicato solo molto raramente, un accordo privato che deve essere sancito da un giudice federale degli Stati Uniti. E qui arriva il malizioso colpo di coda di Assange. ...
Leggi Tutto
«Stiamo affondando. E con noi anche tutti gli altri»[1].Era il 9 novembre 2021 quando Simon Kofe, all’epoca ministro degli Esteri di Tuvalu, si immerse con l’acqua fino alle ginocchia nelle acque del Pacifico, [...] il cui peso continua a gravare sulle loro terre.Alcuni Stati hanno avanzato proposte per le nazioni in pericolo, ma di Tuvalu la possibilità di ospitare i suoi cittadini in cambio di diritti di pesca sull’isola[5], un’ipotesi che appare, senza alcun ...
Leggi Tutto
«Dovete dirmi chi sia l’offeso, come si dice […] perché, vedete, a saper ben maneggiare le gride, nessuno è reo, e nessuno è innocente». Così parla, nel grandioso affresco manzoniano, l’avvocato detto [...] , l’Azzecca-garbugli caldeggia, infatti, la relatività del diritto e i pericoli sottesi agli abusi del potere. Le parole questa tendenza, in auge presso le Corti europee e in Stati come la Svizzera). Un discorso simile può farsi in ambito forense ...
Leggi Tutto
Esponenti democratici e giuristi esprimono dubbi sulla costituzionalità dell’iniziativa di Elon Musk di indire una lotteria che, in modo decisamente inusuale, favorisce di fatto Donald Trump. Fino al 5 [...] alle presidenziali che hanno firmato una petizione per il diritto di espressione e di portare armi. L’iniziativa parte partecipare al voto. Nei giorni successivi altre persone sono state premiate, come era previsto. Secondo alcune contestazioni, ci ...
Leggi Tutto
La campagna per le elezioni presidenziali è in pieno svolgimento ed entrambi i candidati si stanno spendendo con grande impegno per far sapere agli elettori quanto sono partecipi dei loro problemi e come [...] ), l’immigrazione (troppa per entrambi), il diritto di portare armi (sacrosanto per tutti).Quando Italia al 78°, la Spagna al 67°. Quanto alla ricchezza posseduta, negli Stati Uniti il 10 per cento della popolazione possiede il 67 per cento della ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...