Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] Tbilisi ha deciso di toglierle l’immunità che le spetterebbe di diritto per un anno dopo la fine dell’incarico. In questo è di facile gestione per l’Unione Europea e per gli Stati membri, che devono scegliere se dare aperto sostegno a Zurabišvili ...
Leggi Tutto
Il dottor Victor Frankenstein nutre la totalizzante ambizione di infondere vita all’inanimato. Con le parole della giovanissima autrice, Mary Shelley, è lui un ‘moderno Prometeo’ impegnato a lottare contro [...] condizionando il dibattito sulla robotica, di cui sarebbe stato un riferimento imprescindibile nei decenni a seguire.Se fondo, della stessa visuale eticamente rilevante da cui muove il diritto europeo in divenire e che si può rintracciare, in nuce, ...
Leggi Tutto
Nella patria del calcio è stato lo sci a fermare il Festival di Sanremo. È successo una sola volta, la sera del 27 febbraio 1988. Mentre sul palco dell’Ariston sfilano i cantanti in gara in attesa del [...] fu una mossa vincente trasmetterla, ma la Rai esercitò il diritto di cronaca. C’era concomitanza tra la gara e il (45.7%). L’anno precedente la seconda serata del Festival erano stati 12 milioni 841mila i telespettatori, pari al 52.5%, nella prima ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] dal 2012 al 2018, ha infatti portato a una serie di iniziative considerate “allarmanti” da Bruxelles sul fronte dello Stato di diritto e della lotta alla corruzione. Il timore delle autorità europee è che la Slovacchia si stia avviando a seguire l ...
Leggi Tutto
È stato un anno difficile anche per l’acqua, in Giordania. Il Regno Hashemita deve, infatti, affrontare sfide importanti per garantire l’approvvigionamento idrico alla sua popolazione. Stando ai dati del [...] condivisione dell’acqua nel bacino del fiume Giordano con gli altri Stati rivieraschi: non solo Israele, ma anche la Siria. È una sottolineare che Israele, secondo il patto, ha pieno diritto di accesso e di utilizzo delle acque come ritiene meglio ...
Leggi Tutto
Il Tribunale elettorale ha annunciato a Panamá la vittoria del candidato di destra José Raúl Mulino, sostituto dell’ex presidente Ricardo Martinelli, condannato per riciclaggio e corruzione, con un livello [...] milioni e 400 mila elettori, il 77,5% degli aventi diritto. Un governo favorevole agli investimenti e all’impresa privata, il tempi. Senza partecipare ai dibattiti pubblici, Mulino è stato sempre leader degli ultimi sondaggi, in cui invece Lombana ...
Leggi Tutto
«Perché il presidente sudcoreano Yoon è così impopolare?» si chiedeva nel settembre scorso su The Diplomat Mitch Shi, ricercatore coreano all’Institute for Peace & Diplomacy (IPD) di Seoul, analista politico [...] Yoon Suk-yeol riflette l’ampio sostegno popolare e dimostra che i cittadini intendono difendere lo Stato di diritto e la democrazia, «e anche i diritti umani e le libertà civili», ha rimarcato Human Rights Watch. Sul piano dei rapporti internazionali ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] cioè un’Antropoli – la città universale in cui il diritto delle genti facciasi codice scritto e osservato – la città . In un saggio esaustivo (Della Valle, Patota 2020) è stata analizzata la densità linguistica del testo, l’occorrenza di lemmi non ...
Leggi Tutto
Ha suscitato un comprensibile allarme la denuncia da parte di fonti americane di un progetto russo per mettere in orbita una bomba atomica per accecare i satelliti nemici in caso di conflitto. Una scelta [...] ostacoli, posti dall’Ungheria e dalla Turchia, che sono stati superati con lunghe trattative. Si tratta comunque, come ci spiega della Repubblica, Andrzej Duda, legato ai conservatori di Diritto e Giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość). Conflitto ...
Leggi Tutto
Si apre il nuovo anno, fra speranze e timori, e inevitabilmente si pensa alle scadenze che ci attendono. Saranno molti in Europa nel 2024 gli appuntamenti elettorali. Tra questi anche il rinnovo del Parlamento [...] ignorare i riflessi nella realtà europea della contesa di novembre negli Stati Uniti. Per l’Unione Europea il 2024 è anche il «con i principi di sicurezza, trasparenza e rispetto dei diritti umani».Anche l’America Latina si trova di fronte a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi di liquidazione dell’attivo e di ripartizione...
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari interni’, sicché la tutela dei diritti...