BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] e poi a Spoleto e Perugia, seguisse gli studi di diritto, portati a termine in seguito, forse durante il soggiorno a 1978, pp. 475-481; M. D'Arrigo, Alcune osservazioni sullo stato originario della tomba di Bonifacio VIII, in Federico II e l'arte del ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] risale la fondazione della cattedrale, che aveva giurisdizione su tutta l'Anglia orientale. Uno statuto del 1194 riconobbe l'autonomia amministrativa - con il diritto di nomina dei propri magistrati - alla città, divenuta a quest'epoca uno dei più ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] 1955-1985, III, nr. 1110), ma il trasferimento dei diritti dal vescovo ai cittadini non avvenne che alla fine del sec. dedicato a s. Florino (costruito prima del 719) sono state rinvenute tracce sulla 'corte' nei pressi della cattedrale; nello ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] attribuire a un insediamento la qualifica di città, a ragione Lucera era stata pienamente città verso la fine del sec. V, come ci informano è retta da quattro gastaldi che amministrano secondo il diritto longobardo; saranno di lì a poco sostituiti da ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] , legate ai comprensori di Lucca e soprattutto di Pisa.
È stato ipotizzato che il L. abbia avuto un primo soggiorno romano già L. risiedette a lungo a Firenze, di cui per diritto d'ascendenza era sempre rimasto cittadino, ivi iscrivendosi nuovamente ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] fu separato dalla regione nel 1564, in base a norme di diritto territoriale. Dopo la prima guerra mondiale la regione ha infine perduto . È sorprendente come gli influssi artistici non siano stati recepiti in modo diretto attraverso l'Italia, ma ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] furono raccolti in collezioni, insieme con altri documenti di diritto canonico. In area bizantina esisteva anche la consuetudine citate, i motivi utilizzati a Betlemme potrebbero essere stati influenzati anche dai mosaici aniconici della Cupola della ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] la sala capitolare di S. Lorenzo, nel marzo 1443, era stata la sede del Parlamento generale del Regno che aveva sancito la legittimità dell'avvento di Alfonso al trono di Napoli e il diritto di successione per suo figlio Ferrante; da un altro, ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] tutti gli uomini, senza distinzione di classe, hanno diritto di ammirare i capolavori d’arte prodotti nel corso dei re, della nobiltà e della Chiesa sono dichiarate proprietà dello Stato e del popolo e messe a disposizione del pubblico perché ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] conte Orazio Baglioni (Memorie, c. 12v).
Il Testamento politico, cui Franco Venturi riconosceva il diritto d’appartenenza al moderato riformismo di marca illuminista degli Stati della Chiesa (Venturi, 1969, pp. 98-102; Paci, 1978; Nuccio, 1979), è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...