BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] , 1669). Una fonte importante è costituita inoltre dal Liber sententiarum, il libro di diritto di B., comprendente una raccolta di norme relative allo statuto cittadino compilata intorno alla metà del sec. 14° dal cronista Joannes e tradotta anche ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] 1993, pp. 124-139). Sebbene la Galleria dei marmi fosse stata approntata prima di altre simili create da altri Gonzaga (tra esse 1571, anche se Ferrante (I) aveva ottenuto dall'imperatore il diritto di coniare moneta già nel 1557.
Quando nel 1574 il G ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] La borsa di studio, in quegli anni politicamente incerti, dava diritto all'artista di risiedere e studiare non a Roma bensì a nel 1870, racconta che il C. sembrava vivere in uno stato "di spasimo morale e intellettuale, del quale il dissenso sempre ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] , anche se diplomi imperiali del 1019 e del 1027 attestano il diritto di compatronato del conte di Valva. A seguito della conquista normanna periodo successivo, mentre verso il 1180 potrebbero essere stati eseguiti altri lavori. L'ambone, a cassa e ...
Leggi Tutto
GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] accordi relativi al versamento di tributi al re in cambio del diritto di commercio. Nel 1285 l'isola entrò a far parte del sec. 11° vennero costruite in legno. A Hemse sono stati rinvenuti rilevanti resti di una stavkirke del 1100 ca. reimpiegati in ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] stadi dal mare, ma non parla del porto; da questi dati è stato supposto che città e porto coincidessero. Inoltre la descrizione di Rutilio Namaziano , a P.: come quello del professore di diritto Giovanni Fagioli, morto nel 1286, contenuto in uno ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] re Pietro II di Aragona accordò agli abitanti di L. il diritto di designare consoli e consiglieri; all'inizio del sec. 13° dal quale la cittadella della Zuda dominava il paese, era stata edificata la Grande moschea, che, dopo la Reconquista, fu ...
Leggi Tutto
SACRA DI SAN MICHELE
E. Federico
Abbazia piemontese (prov. Torino), situata sulla cima dello sperone roccioso del monte Pirchiriano, all'ingresso della val di Susa. La S., detta anche abbazia di S. [...] 1994, pp. 172-175). L'identità del terzo collaboratore è stata di recente svelata confrontando l'uso di una singolare tipologia di Amedeo VI di Savoia, vescovo di Torino, il diritto di protettorato sul monastero, cambiò inesorabilmente il destino ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] denominata Ulpia Serdica, ottenne autonomia amministrativa e diritto di monetazione. Sotto Costantino il Grande (306 seconda metà del 5° secolo.Nel corso degli studi successivi è stato invece stabilito, anche se soltanto negli ultimi anni, che il c ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
R. Bartalini
Scultore senese attivo nella prima metà del Trecento, figlio del fiorentino Goro (Gregorio) di Ciuccio Ciuti, uno dei compagni di Nicola Pisano nei lavori del pulpito del [...] si colloca la tomba di Guglielmo di Ciliano (dottore di diritto canonico nello studio di Siena fino al 1324), oggi montata fortuna iconografica della tomba senese di Tino di Camaino.Sono stati riconosciuti infine a G. un profeta (già Francoforte, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...