PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] comando imperiale, quest'ultima si presentava come un bastone diritto, terminante in una croce. Secondo Rohault de Fleury contenere una reliquia. Resta difficile determinare se un particolare tau sia stato di proprietà di un vescovo o di un abate: è ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] strade (pianta, n. 1). Le sculture principali, comunque, sono state ritrovate nell'isola (oggi si trovano al Museo di Cluny).
Si in Alsazia. Il Museo si è pure assicurato il diritto di raccolta degli oggetti trovati in località determinate: ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] quanto per un rifacimento o una copia. Il concetto del diritto d'autore non esisteva nel mondo antico, né per le I (id., ibid., 45, 6).
Resti di studî di scultori sono stati trovati a Pompei e a Roma, con opere abbozzate, sarcofagi mancanti della ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] monte Zalongo. Più a S si estendono le colline di Michalizzi, ove recentemente sono stati messi in luce una necropoli del V-IV sec. a. C. e resti copertura dei bisogni monetali K. aveva acquisito il diritto di emissione secondo i tipi del koinòn. L' ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] che presentano una bordo inferiore semicircolare, non diritto). Tuttavia, le opinioni degli studiosi in , 1993, pp. 873 ss.
M.S. Calò Mariani, Un'arte al servizio dello Stato, in Federico II e il mondo mediterraneo, a cura di P. Toubert-A. Paravicini ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] gli o. in aramaico: si ha l'impressione, com'è stato rilevato dal Wilcken, che l'uso di scrivere sui cocci sia ceramici (di grandezza diversa, sempre minore di 25 cm) iscritti sul diritto (più raramente sul rovescio o su ambedue i lati) con brevi ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] stabiliva infatti la responsabilità preminente di Bartolomeo, che aveva diritto alla quinta parte di tutti gli introiti, e al 1474-75, ma ancora nel 1480 l'opera non era stata completata: il 2 maggio Cristoforo da Lendinara e Pietro Antonio degli ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] unico maestro del M. Giuseppe Arata, del quale sono stati individuati di recente alcuni dignitosi simulacri (Sanguineti, Il paradiso…, oltre a definirsi scultori attivi da tempo, difesero il diritto all'esercizio di un'arte da loro definita come la ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] sec. a. C. Da principio fu una comune pòlis greca, cioè una città-stato; dal 480 a. C. fu a capo della federazione delle città greche disposte e l'espressività sono le teste del cosiddetto Pan sul diritto delle monete d'oro.
Nei primi secoli dell'èra ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] va copiando sul suo cavalletto (fol. 5 v.). È stato osservato che i due ritratti corrispondono a due tipi fisionomici ha barba appuntita, la chioma più aderente al cranio, il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...