Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] città: l'emporio di Nikaia, la Nizza greca, era stato creato da Marsilia sulla costa orientale della Provenza ligure per che cioè C. aveva ricevuto nel 63 da Nerone il diritto latino. Sopra al livello del suolo coltivato apparivano soltanto l' ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] scudi, una d'oro e l'altra d'argento, con al diritto la testa nuda di Guidobaldo barbuto e il monogramma "B.C." quella del figlio Scipione, anch'egli architetto militare, che - come è stato già detto - aveva seguito il padre in Francia e in Fiandra, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , per la prima volta in Italia, a pieno diritto tra le arti. Contemporaneamente, dal gennaio 1927 al moglie e il figlio Federico furono infine liberati; Paolo, dopo essere stato nuovamente deportato, prima in Grecia e poi in Cecoslovacchia, fu anch ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] al VI sec. a. C., che in alcuni tratti è stata riutilizzata per la costruzione di età ellenistica. La cinta arcaica è muri sono composti da lastre di pietra calcarea compatta, messe per diritto a mò di ortostati. Non è possibile finora avere un'idea ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] bottega e poté continuare gli studi sino alla laurea in diritto (1736). Ottenne un incarico di assistente alla cattedra di cosa destò scandalo, e durissimo fu il giudizio del Maffei ("è stato ricevuto [il B.] a Torino, paese in questo di ciechi, ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] Angelo a Faenza; contributo che permise agli Spada di aver diritto alla scelta degli arredi decorativi del coro e alla costruzione 1639, VI, alla data 14 giugno 1633; Sezione di Archivio di Stato di Imola, Testamenti e contratti, Notai F. Porzi-M.A. ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
P. Leone de Castris
Orafo senese attivo in Italia centrale nel Trecento.
U. apparteneva a una famiglia di orafi, in quanto figlio del maestro senese Vieri di Ugolino, noto dal 1305; [...] tanti fregi e cornici.Ciascuno dei due gruppi maggiori di smalti è stato comprensibilmente attribuito in passato a U., il primo da Carli ( di molte botteghe orafe senesi, di molti 'soci', senza diritto di firma ma - com'è comprovato almeno dal caso di ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] città regia e nel 1402 il diritto di scalo sulla via commerciale verso la Polonia. I diritti acquisiti dai Sassoni di Zips furono chiesa, passata ai Gesuiti nel sec. 17°, sia stata ampiamente rimaneggiata in forme barocche a partire dal 1674, essa ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] V. ottenne, come altre città del Veneto, il diritto latino (89 a. C.) e il diritto romano (49 a. C.). Probabilmente alla seconda metà lungo il perimetro della città: ne sono stati trovati elementi considerevoli in mattoni presso piazza Castello ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] per concludere infine la sua formazione con lo studio del diritto sotto la guida del giureconsulto D. Garibaldo (Soprani, 'impresa inviavano periodicamente alla Repubblica per dar notizia dello stato dei lavori e che indicano unanimemente il G. come ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...