Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] palatino e nel 1180 ca. i lavori erano stati presumibilmente ultimati. L'immagine esteriore della residenza prima che re Rodolfo d'Asburgo nel 1274 e nel 1275 confermasse i suoi diritti di città imperiale. Durante il XIV e il XV sec. Hagenau fece ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] , i suoi abitanti tentarono di far valere un leggendario diritto regale, concesso da Carlo Magno, che garantiva loro la Tra il 500 a.C. e il Mille dovevano essere stati eretti nell'area settentrionale del paese almeno novecento terpen di altezza ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] fu liquidata la borsa francese di Nyon e si cercavano gli aventi diritto: sotto la voce "Jacob Dortu" il De Molin (1904, p. 423; G. Casalis, Dizionario geogr. storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XXI, Torino 1851, ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] che andarono poi dispersi alla morte del figlio Antonino che ne era stato l'erede.
La fama e la stima di cui godette il C a Messina intorno al 1583. Fu avviato agli studi di diritto, ma con scarso successo se fin da giovanissimo preferì indirizzarsi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] aggiunse "la cognizione non meno dell'Antiquaria" che del diritto civile. Come si vede, una preparazione vasta e . Nel Museo di Capodimonte (sezione disegni e stampe) sono stati ritrovati (Alisio, 1971) venti fogli non catalogati della mappa, ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] , p. 489), secondo cui già Ottaviano avrebbe accordato alla città il diritto di colonia, poiché E., fin dal primo periodo di Tiberio, fu di W. Schmid, le mura tardoantiche (la facciata S è stata messa in luce e ricostruita), misurano m 522,30 × 435,5 ...
Leggi Tutto
ZILLIS
H.R. Meier
(Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali)
Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] ciclo dedicato a questo santo, ubicato nel coro, vi sarebbero state trasferite in un secondo momento, perdute le presunte tavole della Passione Testamento, ma possono essere anche letti come simboli del diritto nel Medioevo (Meier, 1996, p. 85). Ciò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] del papa. "L'opera si colloca a buon diritto nella più eletta tradizione plastica romana, come si era medesime, io non o' altro de aggiungere che approvazione circa tale soggetto" (Archivio di Stato di Napoli, XV A 8, b. I, cc. 1-2, cit. in Strazzullo ...
Leggi Tutto
ARTISTA
S. Ferri
R. Bianchi Bandinelli
Non è possibile delineare un quadro unitario dello stato giuridico e della condizione sociale degli artefici nel mondo antico; molte sono le variazioni da età [...] mitologia e la storia, la musica, un po' di medicina e di diritto, l'astronomia (cfr. iii, pr. 1; vii, 5, 7: che egli, il famoso sofista, guadagnava più di quello che fossero mai stati i guadagni di Fidia e di dieci altri scultori messi insieme. Ma c ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] e sulle iscrizioni delle monete, che la città ha avuto il diritto di coniare in un dato periodo della sua storia (dall' Nei pressi sorgono tumuli sepolcrali traci. Il sito dovette esser stato occupato precedentemente da un tell (v.) i cui strati hanno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...