CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] del papa. "L'opera si colloca a buon diritto nella più eletta tradizione plastica romana, come si era medesime, io non o' altro de aggiungere che approvazione circa tale soggetto" (Archivio di Stato di Napoli, XV A 8, b. I, cc. 1-2, cit. in Strazzullo ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] aveva anch'egli intrapreso gli studi, conseguendo il dottorato in diritto nel 1628.
Non si hanno altri riscontri su questa vicenda Bibl.: Documenti sulle cariche ricoperte dal D. in Arch. di Stato di Napoli, Officiorum Viceregum, vol. 37, f. 10v, 14 ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] artista, la cui attività si inserisce a buon diritto nella produzione del barocco bolognese ponendosi a continuazione, Enzo, è possibile trarre da una miniatura delle Insignia (Arch. di Stato di Bologna, IX, ff. 47-48; cfr. Bergonzoni). Pure perduta ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] Summae, Tractatus, Repetitiones di maestri del diritto o della medicina, alcuni dei quali o notarili, l'uno in data 2 maggio 1476 del notaio Pierantonio di Azzone (Arch. di Stato di Padova, Notarile, t. 2081, c. 48), (l'altro in data 15 marzo 1482 ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] con una sua casa e dove il 22 febbr. 1630 ottenne il diritto di cittadinanza; una casa di sua proprietà era al numero 13 in dei Liechtenstein a Lednice (Moravia meridionale) che erano stati iniziati nel 1638 da un certo maestro Pietro muratore ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] fabbrica del C. è affidata agli atti di un processo (Archivio di Stato di Roma, Camerale 2, b. 10) riesaminati di recente dalla Mottola definitivamente in seguito alla revoca dei privilegi e del diritto di privativa da parte di Pio VI. Tali vicende ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] i quadri dipinti nelle stanze del "novo palazzo di S. A." (Arch. di Stato di Torino, Sez. riunite, art. 180/3, c. 320). Dal 1608 al due pittori rivendicavano presso Carlo Emanuele II il diritto di dipingere armi secondo una tradizione familiare già ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] con altri affreschi che l'Ugolini (1979) a buon diritto attribuisce al D.: frammenti di altra Madonna del latte, rivelano come il D. abbia subito anche influssi toscani e sia stato in contatto con i Crivelli in Ascoli confortando così le più recenti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...