Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] per il tramite della legislazione statale, adottata per conformare il diritto interno agli obblighi internazionali dello Stato (Adattamento del diritto interno al diritto internazionale).
La responsabilità degli i. per crimini internazionali. - Il ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] legge non ha liberalizzato l’a., ma lo ha depenalizzato sulla base di uno stato di necessità costituito dalla tutela della salute della donna, che va pur sempre contemperata con il diritto alla vita del concepito (Corte cost. 35/97); b) che perciò va ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] da trattati internazionali ma non nel diritto consuetudinario.
In base al principio di complementarità, la giurisdizione della Corte rispetto ai crimini menzionati nello Statuto può esercitarsi solo quando lo Stato che ha giurisdizione sul caso non ...
Leggi Tutto
L’Unione Africana (UA) è un’organizzazione continentale succeduta nel 2002 all’Organizzazione per l’unità africana, al termine di un breve periodo transitorio seguito all’entrata in vigore (il 26 maggio [...] e il buon governo (art. 4, lett. m). L’Atto istitutivo riconosce poi all’UA il diritto di intervento umanitario negli Stati membri in caso di genocidio, crimini di guerra e contro l’umanità (art. 4, lett. h) (Crimini internazionali). Tale facoltà ...
Leggi Tutto
Provvedimento generale di clemenza con cui lo Stato, in presenza di situazioni oggettivamente eccezionali, rinuncia alla punizione di un determinato numero di reati commessi nel periodo precedente la concessione [...] penale, nel disporre che l’amnistia estingue il reato e se vi è stata condanna, ne cessa l’esecuzione e le pene accessorie, riunisce le due pene
Indulto
Grazia. Diritto penale
Professionalità nel reato
Sentenza. Diritto processuale penale
Recidiva
...
Leggi Tutto
La Banca Centrale Europea (BCE) è una delle istituzioni dell'Unione Europea (UE). Istituita con il Trattato di Maastricht (1992) e costituita il 1° giugno 1998, ha sede a Francoforte. Dal 1° gennaio 1999 [...] la sovranità monetaria. Insieme alle banche centrali nazionali degli Stati membri dell’UE che hanno introdotto l’euro nella
Compiti della BCE. - Alla BCE sono riservati: il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] .
In diritto internazionale, gli atti relativi al ristabilimento della p. sono le proposte, i preliminari, le conferenze, i trattati e i dettati di pace. Le proposte di p. sono gli atti con cui uno Stato belligerante informa uno Stato nemico della ...
Leggi Tutto
Progetto di trattato costituzionale dell’Unione Europea (UE), che si proponeva di modificare la struttura istituzionale comunitaria, al fine di semplificare il processo decisionale e conferire all’UE e [...] “Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa”, che i capi di Stato o di governo degli allora 25 paesi membri dell’UE e i loro mancata Costituzione.
Voci correlate
Unione Europea
Diritto dell’Unione Europea
Approfondimenti di attualità
Dalla ...
Leggi Tutto
Tribù o unità in cui si suddividevano alcune popolazioni nell’antica Grecia. Ad Atene, le più antiche tribù genetiche conservarono in età storica funzioni sacrali: intervenivano al di sopra delle fratrie [...] la vendetta del sangue, esercitavano qualche ingerenza nel diritto civile familiare e avevano culti comuni. Le degli Illei, Dimani e Panfili sono ricordate in quasi tutti gli Stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie. A Sparta durarono a ...
Leggi Tutto
Il domicilio di una persona (artt. 43 c.c.) è il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi; si parla in questo caso di domicilio generale. Un soggetto può, tuttavia, [...] tutore. Se i genitori sono separati o il loro matrimonio è stato annullato o sciolto o ne sono cessati gli effetti civili o dicembre 1999, n. 526).
Voci correlate
Persona fisica e persona giuridica
Residenza. Diritto civile
Soggettività giuridica ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...