Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] Regno Unito, Slovacchia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria. Gode di personalità di diritto internazionale ed è retto da un consiglio composto di due delegati per ciascuno degli Stati membri.
Nel corso degli anni il CERN si è andato affermando come ...
Leggi Tutto
Comunità Europea dell’Energia Atomica
La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica [...] le materie grezze. Inoltre, il Trattato si applica esclusivamente ad alcuni soggetti: gli Stati membri, le persone fisiche e le imprese o le istituzioni di diritto pubblico o privato che esercitano la loro attività in un settore disciplinato dal ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale, con sede a Strasburgo, fondata dal Trattato di Londra (5 maggio 1949) con il proposito di salvaguardare e promuovere il patrimonio comune di ideali e lo sviluppo economico [...] , il Comitato dei ministri ha deciso - in quanto violazione dell'art. 8 dello Statuto - la sospensione con effetto immediato della Federazione Russa dai suoi diritti di rappresentanza nell'organizzazione, dalla quale nel mese successivo tale Paese ha ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
E’ considerata un’organizzazione internazionale sui generis, essendo nata non sulla base di un trattato istitutivo, ma di una conferenza tra [...] dell’Organizzazione preposto alle consultazioni politiche e al processo decisionale. Gli Stati membri sono 57.
Voci correlate
Organizzazioni internazionali
Diritti umani. Diritto internazionale
Minoranze. Diritto internazionale
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
Cassése, Sabino. - Giurista italiano (n. Atripalda 1935), professore di diritto amministrativo presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza". Ministro senza portafoglio per la Funzione pubblica [...] ); I tribunali di Babele. I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale (2009); Il diritto amministrativo: storia e prospettive (2010); L'Italia: una società senza Stato? (2011); Chi governa il mondo? (2013); Governare gli italiani. Storia dello ...
Leggi Tutto
Le armi cui si applica la tecnologia nucleare rientrano nella nozione di armi di distruzione di massa. Al riguardo il principale pilastro del regime internazionale di non proliferazione è costituito dal [...] degli esperimenti nucleari (art. 2.1). Firmato da 186 Stati e ratificato da 176, esso non è ancora in vigore. (2009). Altra regione denuclearizzata è l’Antartide.
Nel diritto internazionale generale resta aperta la questione della liceità della ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma [...] di arti liberali. Di sua iniziativa e senza maestro si dedicò allo studio dei testi giustinianei, i quali erano stati trascurati nei secoli dell'alto Medioevo, che li aveva conosciuti attraverso epitomi o estratti, o addirittura ignorati (come, con ...
Leggi Tutto
Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, religione, nazionalità, di appartenenza [...] l’asilo può però subire limitazioni in base ai trattati internazionali di cui lo Stato è parte, specie quelli di estradizione.
Al livello universale, il diritto di asilo è menzionato in alcuni atti dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite di ...
Leggi Tutto
Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia
Il Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF, United Nations International Children’s Emergency Fund) fu istituito dall’Assemblea generale delle Nazioni [...] .
Con l’adozione della Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989 il Fondo coadiuva l’azione del Comitato per i diritti del fanciullo istituito al fine di esaminare i progressi compiuti dagli Stati nell’attuazione degli obblighi previsti dalla ...
Leggi Tutto
Istituita dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992, la cittadinanza europea è la condizione giuridica propria di ogni persona appartenente a uno Stato membro dell’UE. In base al Trattato [...] si trovino in un paese terzo in cui lo Stato di provenienza non è rappresentato, hanno diritto di beneficiare della tutela diplomatica e consolare di qualsiasi Stato membro dell’Unione; hanno diritto di petizione al Parlamento europeo e possono adire ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...